• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [230]
Religioni [89]
Arti visive [76]
Storia [51]
Musica [36]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Diritto [16]
Medicina [11]
Diritto civile [10]

VADORI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VADORI, Anna (Annetta) Nadia Maria Filippini – Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761. Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] . Particolarmente attive in area padana furono Fulvia Mattei, autrice di Dell’educazione che si deve dare s.). Al suo rientro, secondo la testimonianza dell’ufficiale napoleonico Pietro Grisetti, si sarebbe rifugiata per breve tempo a Pavia, presso ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – PASQUALE ANTONIO FIORELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

DEL PO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Giacomo Donald Rabiner Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] tre soffitti affrescati nel palazzo Positano Mattei. In questi lavori, conosciuti attraverso , Pittori napol. del Seicento, Napoli 1953, pp. 69, 71-73, 87, 74 (per Pietro); Id., Notizie sui pittori del Po, in Il Fuidoro, II (1955), pp. 259-63;F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO SOLIMENA – PALAZZO POSITANO – GIUSEPPE BONITO – COLLEGIO ROMANO

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] successore di M. E. Bossi) al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Nonostante fosse risultàto primo nel concorso alla scuola e al metodo di F. Fenaroli e di S. Mattei, condividendo piuttosto le teorie annoniche di M. Hauptmann e H. Riemann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Giacomo Susanna Falabella – Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] (ibid., p. 101). A partire dal 1612 il M. risedette in una casa interamente di sua proprietà, detta «dei Molli», ai Mattei, parrocchia di S. Nicola dei Cesarini, dove avrebbe continuato ad abitare per il resto della sua vita in compagnia dei figli ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Diego Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Diego Innico Giuseppe Pignatelli Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] 43), il segretario di Stato rimise nel marzo l'esame della situazione a una congregazione composta dai cardinali Mattei, Di Pietro, Pacca e Fontana (il Lambruschini fungeva da segretario e relatore). Le decisioni, comunicate al C., raccomandavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINI, Giorgio Luciano Pazzaglia MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] 26 settembre 1897 Giovanni Battista (destinato a coprire la cattedra di Pietro con il nome di Paolo VI) e il 22 settembre 1900 dal sottoscrivere il filofascismo di alcuni popolari come Paolo Mattei gentili, diceva di non potersi riconoscere del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – OSSERVATORE CATTOLICO – SISTEMA PROPORZIONALE

MICHELINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Giovanni Battista Daniela Baldascini – Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606. La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] ori; al severo S. Agostino di Quillerier (Bovara, S. Pietro, sacrestia) si ispira per conferire un tono solenne alla figura di XXV-XXVI (2001-02), p. 107 n. 153; Id., Giandomenico Mattei (1632-1701/2) pittore da Foligno. Il volto dell’uomo dietro la ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SANTI FONDATORI – FRANCESCO ALLEGRINI – GUIDUBALDO BENAMATI – ANDREA CAMASSEI – ORDINE SERVITA

MARTIRE, Egilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRE, Egilberto Giuseppe Ignesti – Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] Bologna (12 ag. 1924) per iniziativa di P. Mattei Gentili, S. Cavazzoni, F. Mauro, G. Grosoli periodica romana del Novecento, I-II, Roma 1968, ad indices; Il Circolo di S. Pietro. Cenni storici (1869-1969), Roma 1969, p. 123; L. Iaria, Una fonte ... Leggi Tutto

GREUTER, Matthäus

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Matthäus Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] disegnate e stampate da Scaicchi, alle quali si collegano la Mattei e la Medici che hanno solo l'indicazione dello stampatore ( 1623 il G. eseguì le famose quattro vedute relative a S. Pietro su disegno di P. Bartoli. Si può collegare a queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

DI MARZO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Gioacchino Guido Fagioli Vercellone Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] negli anni 1870-1871, Palermo 1872, pp. 126 s.; G. Di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemp. siciliani, Palermo 1878, pp. 228 XIV al XIX, Firenze 1934, subvoce; R. De Mattei, Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE AUTONOMA SICILIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GUGLIELMO BORREMANS – GIORNALE DI SICILIA – ANTONELLO GAGINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali