OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] dall’altra. Ristabilì anche i capitoli della cattedrale di S. Pietro e della basilica di S. Petronio. La parte extraurbana della diocesi conflitto con Bernetti, il tesoriere generale Mario Mattei e l’intendente generale pontificio presso il comando ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] che il cardinal nepote Alessandro Damasceni Peretti. I cardinali Domenico Pinelli, inquisitore, e il cardinale Girolamo Mattei, membro della congregazione di Francia presieduta dal cardinale Santori, gli consegnarono uno scritto contenente vari capi ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] se surclassato nel ruolo direttivo dal Cavalier d’Arpino: eseguì i cartoni per gli Evangelisti Matteo e Marco nei pennacchi a mosaico della cupola di S. Pietro e gli fu concessa una parte negli affreschi del transetto lateranense, decorato per il ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] , L.L. Rolli, i fratelli D. e F.A. Grimaldi, S. Mattei, D. Naselli Aragona, G. Aracri. Le sue doti di brillante improvvisatore in e protetto dall'arcangelo Michele, fino all'incontro con Pietro e al vittorioso scontro con Simon Mago, facendone l' ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] tardiva testimonianza del musicista pesarese: «Oltre agli esercizi che Mattei mi faceva fare, a volte componevo anche un pezzo profano corte di Monaco di Baviera con Paolo e Virginia di Pietro Carlo Guglielmi e, in aprile, con La rappresaglia, musica ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] di Paisiello e sul frontespizio ne attribuì il testo a ‘Pietro Sellini’ (questa forma storpiata del nome del poeta è attestata Petrosellini» scrisse L’amore in villa musicato da Pietro Guglielmi per il teatro Argentina.
Molti dizionari musicali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] . Queste alleanze permisero al G. di stringere legami con i Mattei e con altre casate del patriziato cittadino e, al contempo, transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini, al quale Benedetto era particolarmente legato ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] della collezione radunata da Marianna Carolina di Savoia a palazzo Mattei di Paganica.
Nel 1824 donò al Comune di Ancona (1831, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), il Ritratto di Pietro Girometti (1833, Roma, Museo di Roma a palazzo Braschi) e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] asserzioni» degli scrittori del XVI e XVII secolo, faceva proprie le conclusioni di J. Bolland, D. Papenbroeck e A.F. Mattei e si fermava con le concessioni giudicali agli ordini monastici nei secoli XI-XIII; il secondo trattava le dominazioni pisana ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] il L. andò a vivere a Perugia, dove sposò Maria Maddalena Mattei (Angeletti Catanossi, p. 64) e, intorno al 1782, eseguì ), pp. 287-289; B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino…, Perugia 1804, pp. 74 n. 1, 185 n. 4; S. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...