ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] elezione. Anche nel' successivo conclave, dove fu eletto Pietro Barbo, l'E. era considerato tra i favoriti illustri esponenti della nobiltà romana: Caterina con Saba di Ludovico Mattei, Margherita con Mario di Francesco Massimi, Giulia con Giorgio di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] 1920; G. Cascioli, Documenti inediti dell’Arch. capitolare di S. Pietro, in Roma, I (1923), pp. 451-455; C. Galassi 410-413; J. Heideman, Observations on G. M.’s decoration of the Mattei chapel in S. Maria in Aracoeli in Rome, ibid., CXIX (1977), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] XV Ludovisi. Si tratta degli affreschi con le storie di Salomone nella volta della galleria di Palazzo Mattei, dipinti sotto la direzione di Pietro Paolo Bonzi cortonese tra il 1622 e 1623, e della pala d’altare raffigurante la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] proprietario terriero, il G. ebbe almeno tre fratelli, Pietro, Bartolo e Padovano, secondo quanto si deduce dagli atti sembra sussistere invece tra il G. e il medico marchigiano Matteo Gentili e i suoi figli giuristi Alberico e Scipione, tutti ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] a Lucca nel 1637 in cui il M. ritrasse l’amico e pittore Pietro Testa (Voss, p. 179).
Fin dalla partenza per Bologna del padre, ’affresco con Bacco e Arianna in palazzo Costaguti a piazza Mattei dove, nel Sileno e nelle menadi danzanti, all’impianto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] iconografiche introdotte da Caravaggio a San Luigi dei Francesi (Vocazione di san Matteo e Martirio di san Matteo), a Santa Maria del Popolo (Crocefissione di san Pietro e Conversione di Saulo), alla Chiesa Nuova e dalla conturbante sensualità delle ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] rivendicò la paternità dell’Elogio del Jommelli pubblicato da Saverio Mattei (Colle 1785, ma già in appendice alle Opere del 1924, pp. 275-277; E. Santagata, Il museo storico musicale di “S. Pietro a Majella”, Napoli 1930, p. 42; D. Libby, G. S., an ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] per le tombe di Antonio e Fabiano del Monte in S. Pietro in Montono, già commissionate allo stesso Vasari. Nel 1553 l'A 1572, l'A. aveva dato i progetti per il palazzo di Lodovico Mattei (poi Caetani) in via delle Botteghe Oscure (1564), e per il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] scudi sulla casa paterna a favore del letterato reatino Loreto Mattei che più volte lo sostenne nelle difficoltà finanziarie (Sacchetti opera di G. Coli e F. Gherardi, allievi di Pietro da Cortona e autori, nel 1665, della decorazione del soffitto ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] il tetto; fece eseguire il nuovo coro dal maestro Pietro Lando di Siena, spendendoci 144 fiorini d'oro: oggi codice della Magliabechiana, ma adattato l'italiano alla moderna, dal p. Santi Mattei, Vita di s. A.C., Firenze 1872. La Vita di Del Castagno ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...