PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] a un raro recupero della Falce (Zohra). Di Ruggero Leoncavallo eseguì con frequenza Pagliacci (Nedda/Colombina), di PietroMascagni Cavalleria rusticana (Santuzza), Iris e una sola volta nel 1924 al politeama Chiarella di Torino il Piccolo Marat ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] alla ribalta che "dietro le quinte". Seguì la propria precoce vocazione quando ventenne venne chiamato a Roma da PietroMascagni che lo volle come collaboratore e spesso quale maestro sostituto. Fu nel solco del grande verismo musicale italiano che ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] a caso l'editore Sonzogno manifestò l'intenzione di fondare una società di produzione, la Musical-Film, in cui coinvolgere PietroMascagni, Ruggero Leoncavallo, Franco Alfano, mentre Ricordi pubblicò a uso filmico riduzioni per pianoforte di Iris di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ), 1938; Messina, 1947; Rimini, Palermo, 1949; Orvieto, Subiaco, 1950, Livorno (per la traslazione della salma di PietroMascagni nella città natale), 1951; Tortona, 1952; Venezia, Assisi, Firenze, Rimini, Milano, Barcellona, 1953. Ebbero crescente ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Ponchielli, che stavolta tenne l’incarico. Fra gli allievi più acclamati ci furono Giovanni Tebaldini, Marco Enrico Bossi, PietroMascagni e Giacomo Puccini.
Poco dopo, il 7 febbraio 1881, nacque il secondo figlio, Giovanni.
All’apice del successo ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] , Le grandi voci, Roma 1964, coll. 187 ss. C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, p. 260 I, pp. 73, 79 PietroMascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, II, p. 192 L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, I, p. 35 II, p ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] - si presentò ancora ne La bohème al teatro Ristori di Verona, a Vittorio e, forse, in Cavalleria rusticana di PietroMascagni a Chioggia; nell'inverno varcò per la prima volta l'oceano recandosi a Rio de Janeiro per la prima rappresentazione dell ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Gazzuoli, figlia della celebre Luigia Boccabadati. La sua eccezionale musicalità, unita ad una non comune bellezza, colpirono PietroMascagni, allora direttore del liceo, che la volle quale prima interprete del suo Poema musicale per soprano e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] , diplomandosi in composizione nel 1887. L'attività del L. si orientò dapprima verso l'opera; insieme con PietroMascagni, sempre nel 1887, venne scritturato dalla compagnia Scognamiglio come direttore d'orchestra per una lunga tournée in America ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] , o la contemporaneità nello spirito d'un'opera d'arte del passato".
Nel 1910 aveva pubblicato a Napoli il saggio PietroMascagni, cui seguirono La crisi musicale europea (Pistoia 1912), Il Parsifal (Firenze 1913), Musicisti di oggi e di ieri (Milano ...
Leggi Tutto
mascagni
(region. e pop. mascagna) s. f. [dal nome del musicista Pietro Mascagni (1863-1945)], non com. – Nella locuz., ormai disusata, capelli (o pettinatura) alla Mascagni, talora anche assol. la mascagni, tipo di acconciatura maschile con...