MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] i circoli degli spirituali di Juan de Valdés, e gli «errori» trasmessi nelle predicazioni di Bernardino Ochino e PietroMartireVermigli. Appoggiò, sembra, l’istituzione del tribunale del S. Uffizio. Tra coloro che furono e che si riconobbero come ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] , alla corte del principe di Salerno Ferrante Sanseverino e poteva ascoltare le prediche dell'Ochino e quelle di PietroMartireVermigli. Nel 1540 Lando lo annovera perciò, insieme con Ludovico Buonvisi, fra i più convinti erasmiani d'Italia e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Estudios sobre un reformador religioso, in Regnum Dei. Collectanea theatina, XXIV (1968), pp. 290 s., 297-311; P. McNair, PietroMartireVermigli in Italia, Napoli 1971, pp. 187 s.; P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] partecipò a questa discussione sulla possibilità di una Chiesa cattolica evangelica. Sempre a Strasburgo, dove frequentò PietroMartireVermigli, si adoperò per inviare a Vicenza, attraverso i fratelli Pellizzari, Bibbie stampate a Ginevra o a Lione ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, IX (1958), p. 270; Ph. McNair, PietroMartireVermigli. Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1971, pp. 271, 282; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] opere come la traduzione italiana del Catechismo e il Del fuggir le superstizioni di Calvino, o i Discorsi di PietroMartireVermigli.
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, Quarto proseguì la sua attività di proselitismo ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] a Lelio Soccino, e conobbe gli altri grandi esuli e teorici italiani delle dottrine riformate quali Bernardino Ochino, PietroMartireVermigli, Giorgio Biandrata e Giovanni Frisio, del quale fu amico, come risulta da una dedica fattagli da questo in ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] 1541 egli entrò nel monastero agostiniano di S. Frediano a Lucca, del quale era appena diventato priore PietroMartireVermigli, un altro spirituale. Qui, mentre insegnava l’ebraico, approfondì la sua conoscenza degli scritti di autori protestanti ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] ".
In questo periodo l'A. dovette entrare a far parte dei circoli riformati lucchesi, animati dalla predicazione di PietroMartireVermigli e dalla presenza di Celio Secondo Curione (precettore, fino al 1542 nella casa di Niccolò Arnolfini, da ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] Roma 1924, pp. 669-671; F.C. Church, I riformatori italiani, I, Firenze 1935, pp. 130-132, 173-175; Ph. McNair, PietroMartireVermigli in Italia. Anatomia di un'apostasia, Napoli 1971, pp. 254-260, 309 s., 330; L. Tacchella, Il processo agli eretici ...
Leggi Tutto