BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] qualche mese più tardi, di affidare ai due l'incarico di chiedere per lui informazioni sulla figlia diciottenne di PietroMartireVermigli, della quale aveva sentito parlare e che progettava di sposare. Il progetto gli stava molto a cuore: egli trova ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] a Lucca, Lione e Anversa.
Sembra che il M. aderisse a Lucca alla Riforma al tempo della predicazione del teologo PietroMartireVermigli, priore del convento di S. Frediano nel 1541-42, e che, insieme con altri, costituisse la così detta Ecclesia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] . 1561 fu riconosciuto ed accettato come vescovo della Chiesa di Troyes, grazie all'appoggio del fiorentino PietroMartireVermigli, sottoscrivendo in cambio la professione di fede delle Chiese riformate. Non intendeva però, comportandosi in questo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 232, 354, 356, 444; Ph. Mc Nair, PietroMartireVermigli in Italia. Un’anatomia di una apostasia, Napoli 1971, ad ind.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] per la storia della famiglia Martinengo (un codice erasmiano di G. M. e un carteggio inedito di Ulisse), in PietroMartireVermigli (1499-1562): umanista, riformatore, pastore. Atti del Convegno…, Padova… 1999, a cura di A. Olivieri, Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] dedicandosi alla polemica contro gli eretici e dopo il De admirando mysterio aveva composto una lunga lettera contro PietroMartireVermigli. Il vescovo di Ginevra e primo nunzio di Savoia Francesco Bachod istruì il processo raccogliendo attestati e ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] della collaborazione tra il persistente valdesianesimo dei canonici lateranensi di S. Frediano che ereditavano la lezione di PietroMartireVermigli (alcuni brani sono ricalcati su Juan de Valdés, Alfabeto cristiano e le Cento e dieci divine ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] italiano, tra cui quelli di Girolamo Galateo, Juan de Valdés, una dozzina di titoli di Pier Paolo Vergerio, PietroMartireVermigli, il Sommario della Sacra Scrittura, il Beneficio di Cristo, un Nuovo Testamento tradotto da Antonio Brucioli.
Rosello ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] i circoli degli spirituali di Juan de Valdés, e gli «errori» trasmessi nelle predicazioni di Bernardino Ochino e PietroMartireVermigli. Appoggiò, sembra, l’istituzione del tribunale del S. Uffizio. Tra coloro che furono e che si riconobbero come ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] , alla corte del principe di Salerno Ferrante Sanseverino e poteva ascoltare le prediche dell'Ochino e quelle di PietroMartireVermigli. Nel 1540 Lando lo annovera perciò, insieme con Ludovico Buonvisi, fra i più convinti erasmiani d'Italia e ...
Leggi Tutto