LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] fiorentino Niccolò Landi (1617), ricordato da A. Neri nella sua Arte vetraria (Firenze 1612; cfr. Taddei declinando, in lazzaretto.
Fonti e Bibl.: Murano, Arch. della Chiesa di S. PietroMartire, Chiesa S. Stefano, Battesimi, reg. II, c. 94v; IV, c. ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] il 16 maggio 1699 e fu sepolto nella chiesa di S. PietroMartire.
Manca qualsiasi notizia in merito all'apprendistato e agli eventuali maestri ; la Madonna col Bambino che appare a s. Filippo Neri del Museo civico di Udine, già nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] nella parrocchia di Alfedena un quadro (oggi perduto), raffigurante S. Pietromartire, che recava l'iscrizione "G. B. F. 1697". e, nel mezzo, un cuore raggiante, attributo di s. Filippo Neri (Vasco Rocca, 1979, pp. 108-110).
Sulla scorta del Fortini ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di Luigi XVI, assimilato di fatto a un martire della fede. Di ritorno nella sua diocesi, VI; le solenni esequie si svolsero a S. Pietro il 17 e 18 febbraio 1802. Lo ‘spirito’ durante la cerimonia: i ‘cardinali neri’ furono privati senza indugio delle ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] apice artistico nella sua Vita di Pietro Laurati, non sospettò nemmeno la due pinnacoli con un Santo martire e un S. Antonio ., in Prospettiva, 1992, n. 65 pp. 64-66; E. Neri Lusanna, La pittura in S. Francesco dalle origini al Quattrocento, in S ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] del ritratto episcopale, ad essere il martire del modello, prima di divenirne a sua. Più tardi, Filippo Neri scriverà francamente che egli aveva fama Parigi 1643; Lodi 1658; ecc.), di Giovanni Pietro Giussano (Milano 1610; Roma 1610; Brescia ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , Carlo Mainardi, Pietro Mucilli e il tenente in Italia (novembre 1969 - marzo 1978), in I neri e i rossi. Terrorismo, violenza e informazione negli anni Roma-Bari 2015; Luigi Calabresi: il santo il martire, a cura di E. Innocenti, Roma 2015, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Antonio Monaco, per un S. Filippo Neri commissionato dalla S. Casa dell’Annunziata ( a bassorilievo nella chiesa del martire alla Solfatara di Pozzuoli (D sono documentati il S. Girolamo e il Beato Pietro da Pisa, eretti sulle porte ai lati dell ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] prime opere sono Due miracoli di s. Pietro d’Alcantara nella vicina chiesa d’Ognissanti, , dove firmò e datò una Santa martire sorretta in volo da angeli (Lenzi 11 s.; E. Borsellino, Il cardinale Neri Corsini mecenate e committente: Guglielmi, Conca, ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] commissionato direttamente da Filippo Neri e ultimato da Barocci nel 1599 delle spoglie della martire (Profili, 2003, pp. , A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. 21, ...
Leggi Tutto