• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [21]
Arti visive [15]
Letteratura [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [1]
Medicina [1]

GIORGIO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco) Micol Forti Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] straordinaria ricchezza decorativa (Modena, Biblioteca Estense, V.G. 12-13 = Lat. 422-423). La decorazione del manoscritto, redatto da Pietro Paolo Marone, fu eseguita tra il 1455 e il 1461 e vide attivi, oltre a G., Taddeo Crivelli, Franco dei Russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Giovanni Battista, Angeli.Esine (Brescia): parrocchiale, altar maggiore, S. Pietro, S. Paolo, Gesù nell'orto (bassorilievo). Lovere (Bergamo): chiesa Rosario, S. Domenico, S. Rosa, Angeli.Marone (Brescia): parrocchiale, altar maggiore, il Sacrificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alla scienza e tecnologia di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia di Roma Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La domanda: “Perché la civiltà greca non [...] della lunga fortuna delle scienze agricole romane e di come per secoli le Georgiche, il grande poema di Publio Virgilio Marone, continuò ad essere letto per le informazioni che forniva sulla agricoltura romana e la conduzione di una tenuta modello ... Leggi Tutto

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] XLI(1954), p. 635; R. F. Giusti, Letteratura ital. e letter. argentina, in Il Veltro, V (1961), 1-2, p. 47; G. Marone, La cultura ital. in Argentina, ibidem, pp. 2, 32; S. Candido, Los italianos en la América del Sur y el "Resurgimiento", in Dialogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] Nel 1708 fornì i progetti per la chiesa di Marone (Brescia), recentemente attribuita al F. per l'impiego , II, Bergamo 1793, pp. 107 ss.; P. Guerrini, La parrocchia di S. Pietro di Castrezzato, in Mem. stor. della Diocesi di Brescia, V (1934), p. 271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

CETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI (Ceti), Pietro Antonio Gaetano Panazza Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] Storto (identificabile con la Madonna del Buonconsiglio ad Ampola [1768]); S. Giovanni Nepomuceno e S. Rocco a Vesto di Marone (1743-49); il palazzo Chizzola a Brescia in via G. Calini, nobile edificio di castigate linee derivate dal Marchetti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nadal, Giovanni Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nadal, Giovanni Girolamo Giorgio Padoan Letterato veneziano, appartenente alla famiglia patrizia Nadal (in versione toscana, Natali); di lui restano scarse e frammentarie notizie biografiche. Accanto [...] tra gli altri sono ricordati anche i figli Iacopo e Pietro), vi è cenno preciso - tanto più prezioso in con canto atroce, / Iovanni Faventino. E perché intese / e senza pare seguitò Marone, / Virgilian fu ditto alto e cortese "; e cfr. anche IV II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO GIUSTINIAN – PAOLO DE BERNARDO – ERO E LEANDRO

BONA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Tommaso Angela Ottino Della Chiesa Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] Bovegno (Begni Redona, pp. 572 s.). A Brescia fu incaricato nel 1581 di decorare, in collaborazione con P. Marone, la navata centrale della chiesa di S. Pietro de Dom, poi demolita per far posto al duomo nuovo, e nel 1588 il salone del palazzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
migliore pratica
migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
anti-pubblico impiego
anti-pubblico impiego anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico impiego nel centrodestra è Renato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali