• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [1598]
Storia [218]
Biografie [731]
Arti visive [227]
Religioni [205]
Letteratura [82]
Musica [75]
Diritto [71]
Diritto civile [53]
Cinema [47]
Storia delle religioni [42]

PETRUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Andreoccio Petra Pertici PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] del mondo ecclesiastico, influì sulle nomine episcopali e corrispose con Paolo Capranica, Cristoforo di San Marcello vescovo di Siena, Pietro dell’Orto vescovo di Massa, il predicatore osservante Alberto da Sarteano braccio destro di san Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] gli fu sottratta da un cugino della defunta Maria, Pietro Dalle Carceri, avanti il maggio del 1322. Pare ; III, n. 155; IV, nn. 2, 3, 14; V, n. 329; Leonardo Marcello notaio in Candia 1278-1281, a cura di M. Chiaudano-A. Lombardo, Venezia 1960, nn. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] l'amore per la madre e la cura costante di "introdur utile et honor in casa nostra"; morì in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire, ove fu sepolto, il 7 sett. 1567. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. 1, St. veneta 19: M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Onorato Giovanni Assereto Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] dei dragoni imperiali, caduto alla Beresina nel 1812; Marcello, capitano degli ussari nella Grande Armée, eroe decorato e Spezia a Milano. Il F. - rimpiazzato al Senato dal fratello Pietro - giunse a Parigi il 6 nov. 1802, latore di istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni. La famiglia (nessuna parentela [...] 1473 fu anche dei quarantuno elettori del doge Nicolò Marcello e, nel settembre, savio di Terraferma. Il 1 incunabolo. Il commento di Gentile da Foligno all'Avicenna stampato da Pietro Maufer nel 1477, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Oddone Agostino Paravicini Bagliani Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] apostolica. Il 7 febbr. 1252 il C. e il cugino Pietro del fu Oddone, procedono alla divisione dei beni della famiglia Colonna Quirinale presso le chiese dei SS. Apostoli e di S. Marcello, donde, attraverso il rione Trevi, giungeva sino al mausoleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giacomo Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio. Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] rimasti solo il D. e Gerolamo - in quella dell'eredità di Marcello, che mori senza prole il 19 apr. 1632. La separazione del ramo rami della famiglia: specialmente quello dogale dello zio Pietro, del cugino Cesare (dogi rispettivamente nel 1619 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] che chiedeva un nuovo commissario, in sostituzione di Marcello Tuti, il governo inviò "per la custodia, provisione inviato a Montalcino, gli eserciti franco-senesi, comandati da Pietro Strozzi, si trovavano impegnati nella Val di Chiana contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] guastarono e nella contesa che divise Ascanio dal figlio Marcantonio prese posizione per quest'ultimo. Nell'estate del 1552 Pietro di Toledo, viceré di Napoli, temendo contro la città un attacco francese sostenuto dalla flotta turca, dette incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Paola De Peppo Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] marzo '76, quando, dopo solenne e fastosa cerimonia in S. Pietro, Sisto IV lo creò cavaliere e gli consegnò la rosa d' Epitome vitarum ducum Venetorum, che arrivava fino al doge Nicolò Marcello. l'opera, un manoscritto indirizzato a Gerolamo Zorzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali