Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] fin dal 1862, sotto l’egida del medico milanese Pietro Maestri. Egli seppe mettere a frutto le competenze statistiche preesistenti organizzatori (Trivellato 2004) come Gini, Livi, Benini, Marcello Boldrini e Mortara. Con il loro apporto demografia e ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] ci si purifica nelle sette cornici; apre la porta con le due chiavi capaci di schiudere il regno dei cieli date da Cristo a Pietro (una d'oro, simbolo dell'autorità divina consegnata da Dio ai suoi ministri, e una d'argento, simbolo della prudenza e ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] per primo da Malvasia, così come la giovanile statua di S. Pietro (il biografo non cita invece quella di S. Paolo, anch’essa collezionisti più conservatori, se è vero che, stando a Marcello Oretti (Bologna, Biblioteca comunale, ms. B.104, 1760 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] culto, non scevro di implicazioni politiche, nutrito da Pietro Filargis per la figura di Alessandro Magno. Poiché nell della Bibliothèque nationale di Parigi, nella quale Iacopo di Antonio Marcello, dedicando a Roberto d'Angiò un atlante di tavole, lo ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] III…, www.capdox.com 2010; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa…, Roma 2010, ad ind.; A. Prosperi, Eresie e devozioni, Roma 2010, ad ind.; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555), Bologna 2010, ad ind.; G. Rebecchini, «Un ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Cristina a Cesena, dove prima sorgeva un vecchio oratorio: la prima pietra fu posta solo nel 1822 e il 20 agosto dell’anno della Verità; e forse avrebbe voluto spingersi fino al teatro di Marcello, prossimo ai tre templi di S. Nicola in Carcere, che ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] proprio compendio del De poetis Latinis di P. Del Riccio Baldi (Pietro Crinito; cfr. Macrì, app. VII, pp. XXXV-XLVIII). Gli difesa dell’antica Siracusa contro le truppe romane di Claudio Marcello.
Le fortune del M. ebbero ulteriore impulso con l’ ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] di una singolarità, come quella che, separata dal predicato universale, può essere chiamata, con semplice suono di nome, «Pietro» o «Paolo».
Gli abiti volitivi
Nella Filosofia della pratica, pubblicata (come la Logica) nel 1909, il concetto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] pp. 21-28).
‒ 1967: Belloni, Luigi, Introduzione, in: Malpighi, Marcello, Opere scelte, a cura di Luigi Belloni, Torino, UTET, 1967, pp. Basel, Karger, 1948.
Franceschini 1964: Franceschini, Pietro, Il secolo di Galileo e il problema della ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] torna alla sua casa", tendenza ‒ come avrebbe chiarito anni dopo Pietro Ingrao, che del gruppo fece parte ‒ che già corrispondeva gloria (1945) di Serandrei, cui collaborarono De Santis, Marcello Pagliero e Visconti e, in una sorta di collateralismo ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...