Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] torri che circondano le mura del Cremlino, opera dell'artista italiano Pietro Antonio Solari che la costruì nel 1491. L'ora della moda italiana ) e non pochi allestimenti di Franco Albini, Marcello Nizzoli ed Edoardo Persico. Ma è soprattutto nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] accenna alle accuse che erano state fatte a S. e Marcello, presbiteri sotto papa Marcellino, di avere consegnato i libri sacri alla promessa di Calpurnio. Seguendo i dettami di una apparizione di Pietro e Paolo, S. si reca con due presbiteri e due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] e singolari. I grani di sabbia luccicano come pietre preziose, gli insetti quasi impercettibili assumono le 218-238.
‒ 1942-43: Arber, Agnes, Nehemiah Grew (1641-1712) and Marcello Malpighi (1628-1694). An essay in comparison, "Isis", 34, 1942-1943, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] II-IV sec.), Quinto Gargilio Marziale (III sec.), Marcello da Bordeaux (IV-V sec.), nelle quali si Gossuin de Metz; in precedenza si era avuto il Livre du monde di Pietro di Beauvais, rielaborato da Perot de Garbelei in anglo-normanno con il titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] gruppo di dissidenti raccolti intorno alla stamperia del lucchese Pietro Perna, del quale in passato avevano fatto parte di esuli italiani religionis causa, come Biandrata e Marcello Squarcialupi, convinti della necessità di usare maggiore prudenza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] come Giovanni Alfonso Borelli, Alessandro Marchetti e Marcello Malpighi vedono la loro attività come basata su XIV in questioni importanti quali il restauro della cupola di San Pietro. Nel 1746 Jacquier è nominato professore di fisica allo Studium ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] .
Non rifaremo ora la storia di Ciao, Rudy con Marcello Mastroianni nei panni di Rodolfo Valentino; di Rugantino che nel del film è riadattato da Iaia Fiastri e ha la regìa di Pietro Garinei. Audrey Hepburn e Gregory Peck al Sistina hanno il volto ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Ma un'importanza di gran lunga maggiore ebbero le circostanze del martirio. Alla decollazione di s. Paolo (Atti di Pietro e Paolo dello Pseudo-Marcello, 80; Erbetta, 1966-1981, II, p. 190) si collegano due miracoli: il latte sgorgato dal collo reciso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di monete veneziane. Fra il 1473 e il 1474 fu ancora savio grande del Consiglio ed elettore ducale dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo.
In questi anni il G. scrisse la Vita beati Laurentii, in dodici capitoli più un prologo indirizzato a una ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] con la facciata fontaniana di S. Marcello al Corso. Analoghi riferimenti sono riscontrabili modello grande" di F. J. del 1715 per la nuova sacrestia di S. Pietro in Vaticano: una riconsiderazione della genesi progettuale, in Palladio, XIII (2000), 26, ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...