NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] tra i molti importanti insegnanti Marino Marini, Marcello Nizzoli, Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Aldo con le lunghissime spiagge. Fu giocando con i figli, Claire e Pietro, sulla spiaggia di Long Island che elaborò un inedito processo tecnico, ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Marinetti, Carla Badiali, Franco Ciliberti, Benedetta (Cappa Marinetti), Cesare Cattaneo, Osvaldo Licini, Pietro Lingeri, Enrico Prampolini, Marcello Nizzoli, Mario Radice, Alberto Sartoris, Giuseppe Terragni, Augusto Magnaghi, Mario Terzaghi, il ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] quartiere di Castro Pretorio, non realizzato, con giuria presenziata da Marcello Piacentini e dai vertici dell’OND. Il successo dei Carri Luigi Chiarini nel giugno del 1934, che vide coinvolti Pietro Aschieri e, solo nella prima fase, Giuseppe Capponi ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] la storia del sicilianissimo barone Fefè Cefalù (Marcello Mastroianni in una delle vette interpretative della sua . Sesti, Tutto il cinema di Pietro Germi, Milano 1997.
Si veda anche A. Cimmino, Germi, Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] avrà in futuro il comando della Sicilia, e il "miles" Pietro di Cambelin. Il testamento venne rogato dal regio notaio Reginaldo Lagopesole, in Scritti di architettura e urbanistica per Marcello Grisotti in Puglia, "Quaderni di Architettura e ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Mustoxidi, Gino Capponi, Gian Pietro Vieusseux, Gian Francesco Galeani-Napione, Pietro Giordani.
Dal 1821 collaborò frequentatore dei salotti di Giustina Renier Michiel, Teresa Albrizzi Marcello, Antonietta Sofia Pola Albrizzi. Divenne anche socio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] allineati i ritratti dei papi (ne restano 28), fino a Marcello I; nella parete di destra della zona mediana delle pareti sono porge la chiave d’oro e quella d’argento a san Pietro inginocchiato. Le due schiere di personaggi affrontati – gli apostoli ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
. Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] secundum carnem per viam matrimonialem ex Ioseph et Maria ", come dice Benvenuto: D. pensa, dunque, all'eretico seguace di Marcello di Ancyra, al negatore della sussistenza personale del Verbo e della divinità del Cristo, e a lui attribuisce quell ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] per fargli intraprendere seriamente gli studi musicali, al collegio di S. Pietro a Maiella. Dapprima fu alunno esterno, ma nel 1841, dopo e di violoncello, su versi di M. M. Marcello (librettista notevole e anche musicista, che proveniva come il ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] i cinque orfani (dal diciassettenne Camillo, il maggiore, a Marcello, il più piccolo, di dieci anni) fecero ritorno a però, accompagnato da suoi militari, si recò a S. Pietro forzando platealmente la porta della basilica per ottenere il sacramento ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...