Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] nei minimi dettagli, una per una, in Italia specialmente da Marcello Malpighi, medico scienziato in cattedra a Bologna e in grand’ è la prima tappa del “favoloso innesto” celebrato da Pietro Verri sulle pagine della rivista lombarda “Il Caffè”. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] Baldessari, Piero Bottoni, Ignazio Gardella, Enrico Griffini, Pietro Lingeri, Giuseppe Pagano, Luigi Vietti, e degli studi Urbanisti Romani (GUR), e il realismo spregiudicato di Marcello Piacentini, fautore di una politica di sventramenti e ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] romano.
Nel 1952, grazie all’interessamento di Pietro Germi, Zurlini convinse Guido Gatti, uno dei principali il film ricostruisce il legame tra due fratelli, interpretati da Marcello Mastroianni e Jacques Perrin, doppiato di nuovo da Massimo Turci, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] , tra gli altri, un membro della famiglia cremonese dei Guarneri, Pietro (1695-1762), fratello del celebre Giuseppe Guarneri “del Gesù”.
Il e debitore di Vivaldi, spicca la satira di Benedetto Marcello Il teatro alla moda (1720), dove l’autore ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] Tortora venne condannato a dieci anni di carcere su richiesta dei due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice di Persia. Rinunciando all’immunità parlamentare l’ex presentatore restò agli arresti domiciliari. Nelle motivazioni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] Sanzio nella direzione della Fabbrica della basilica di San Pietro gli episodi di collaborazione fra i due si fanno progettate nello stesso periodo per le chiese di San Marcello al Corso e San Luigi dei Francesi presentano interessanti soluzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] da Sangallo il Giovane. La vicenda relativa alla chiesa di San Marcello al Corso segue un iter molto simile: chiamato a ricostruire l I. Ma grazie all’appoggio e alla stima del poeta Pietro Aretino, del nobile Vettor Grimani e del doge Andrea Gritti, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] comunità ebraica romana – si impegnò personalmente, insieme a Marcello Bucchi, nel salvataggio degli ebrei che, dopo il figura (e a quella di don Pietro Pappagallo) per realizzare il personaggio di don Pietro, interpretato da Aldo Fabrizi, nel celebre ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] cattedra di Storia della musica nel Conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, della cui biblioteca divenne direttore Cao Pinna (morta nel 1938), dalla quale ebbe due figli, Marcello e Aurelia; con la moglie egli apparve in diversi cicli di ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] attivo come compositore nell’Arciconfraternita del SS. Crocefisso in S. Marcello (pagamenti nel 1595, 1596, 1602, 1603, 1604, in Roma da cinque voci per cantar soli et insieme, testo di Pietro Della Valle: in coda al dialogo di Apollo, Amore, Arione, ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...