TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] -74, molte delle quali inedite, tramandate nei principali manoscritti legali – in particolare nei libri magni della Biblioteca apostolica Vaticana segnati Archivio del capitolo di S. Pietro A.29 e Chigi E.VIII.245, analizzati da Bellomo, 2000 – che ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] organo sotto la direzione di S. Pascoli, organista in S. Pietro in Vaticano e maestro nella chiesa di S. Maria in ,Mottetti). Compose anche un andantino pastorale per una tragedia di B. Magni, intitolata Romolo (Roma 1909).
Fonti e Bibl.: A. Cametti, ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] , quando dipingeva per S. Petronio la "curtinam crucifixi magni", e nel 1499 in qualità di testimone in un riferirebbe la finta iscrizione, posta alle spalle della tela con s. Pietro, della quale si scorgono solo alcune lettere. Letta - e integrata ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] con S. Maugeri, R. Cortinovis, A. Salvadeo, C. Scotti Poglieni, P. Colombo, G. Pedroni, F. Uggeri, G. Catenacci, M. Magni; Sostituzione epatica funzionale temporanea e trapianto di fegato, in Incontri medico-chirurgici, n. 12 [1970], pp. 173-411, con ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] alcuni de altri eccel. compositori. Libro quarto, Opera duodecima, Venezia, B. Magni, 1634 (ventitré mottetti del C., altri di D. Allegri, F. lasciato vacante il posto di organista in S. Pietro, fu scelto provvisoriamente come supplente: ma poi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] degli eredi di Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. Precedentemente, il 21 nov in Anagni, confiscate dalla Camera apostolica a Nicola Magni, fossero concesse al C., che gliene aveva fatto ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] grafia, non affrontato dal C. tanto che nel '57 Pietro Belloni e il filologo olandese Hans Nilsson-Ehle, pubblicando dal vero".
Il C. morì a Roma il 9 ag. 1905.
Bibl.: B. Magni, Commemor. di F. C., Roma 1911; Anonimo [E. Calvi], Per un poeta ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Milano.
Francesco collaborò alla stampa del Fundationis hospitalis magni Mediolani… opus di G.G. Ghilini (consigliere ) è infatti segnalata a quella data la morte di tale Pietro Martire de' Bagatti "cartarius", identificato da Sandal con il ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] archiginnasio della Sapienza, rispettivamente sotto la guida di Pietro Antonio Russo e Giuseppe Carpani. Abbracciata la Capitolina, credenzone XIV, voll. 1-72; è descritta in F. Magni, Indice de Manoscritti del fù Francesco Valerio, e di altri libri ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Visconti si apriva una frattura e Pietro Visconti si schierava tra gli avversari D.), 656, 658, 666 (per Gotifredo); F. Cusani, Storia di Milano, a cura di E. De Magni, I, Milano 1861, p. 167; B. Corio, Storia di Milano, I,Milano 1855, pp. 531 ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
anti-urne
(anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni e mezzo di ragazzini e relative famiglie...