DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] domestica o comunque privata. Si ricordano: i pendants con S. Pietro e S. Paolo del Museo di Capodimonte (depositi) e i Rosa, Francesco De); S. Ortolani, in S. Ortolani-C. Lorenzetti-M. Biancale, La mostra della pittura napoletana dei secoli XVII- ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , Lettere sulle belle arti trevig., Treviso 1833, pp. 176 ss. (Pietro), 189 (Damina); A. Moschetti, La prima revisione d. pitture in in the Witt Collection, London 1956, p. 70; G. Lorenzetti, Venezia eil suo estuario, Roma 1956, ad Ind.; La pitturadel ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] particolare vengono identificate tra loro le figure di Mosè e di s. Pietro -, ebbe un successo duraturo per tutto il Medioevo, quando si cercò cristiane.Nuove vie vennero aperte quando Ambrogio Lorenzetti, al fine di rinnovare il concetto millenario ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] sensibilità formale ad allievi quali L. Guerrini e C. Lorenzetti, ma, con un'oculata gestione amministrativa, riuscì a convogliare esaminatrice del concorso per le tre porte di S. Pietro in Vaticano. Agli inizi degli anni Cinquanta sono ascrivibili ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] de Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. Di Stefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data esclude un ipotetico fuer Bildende Kunst, XXV (1914), p. 121; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napol. dei secoli XVII-XVIII-XIX ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] sua famiglia, che se non portano la nascita di alcun Pietro Antonio (che le fonti minoritiche indicano come suo nome di Prete Ilario nel duomo d'Orvieto al Cavallini e al Lorenzetti, o degli affreschi delle volte della chiesa superiore di Assisi a ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] S. Marco, nelle statuine, probabilmente giovanili, dei SS. Pietro e Paolo nella Collez. Estense di Vienna, nonché in . A. detto Minio, in Arte Veneta, VII(1953), pp. 119-122; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 111, 147, 148, 205; ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] e diverse Madonne delle quali unaper il vescovo Pietro Boscarini. Ma l'ispirazione del C. pare . 349-51; G. Parthey, Deutscher Bildersaal, I, Berlin 1863, p. 291; C. Lorenzetti, L'Accad. di belle arti di Napoli, 1752-1952, Firenze 1952, pp. 66 s., ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] di R. Grandi et al., Bologna 1991, pp. 112-121; C. Lorenzetti, Tecniche e materiali, ibid., p. 73; A. Mampieri, Presepi a pp. 102-105; L. Ciancabilla, Il Vestibolo. La cappella di San Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] lo stesso Vasari riferisce gli affreschi di S. Margherita ad Ambrogio Lorenzetti); ad Arezzo una Crocifissione in una cappella del palazzo vescovile dipinta per Giuccio di Vanni Tarlati da Pietra Mala, oltre ad affreschi in S. Agostino (Storie di s ...
Leggi Tutto