NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] Memmi è caratterizzante al punto da rendere difficile cogliere l'accostamento di N. all'ultima fase di PietroLorenzetti, che in seguito divenne determinante, attenuando la componente martiniana iniziale (Chelazzi Dini, 1982). Brandi (1932, p. 223 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] detto anche Maestro di Popiglio; in città avevano pure lasciato importanti testimonianze 'stranieri' illustri come Simone Martini, PietroLorenzetti e, con maggiori conseguenze, Maso. Di questa miscela di ingredienti pare sostanziata la sintassi di G ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] studio di L. sui dipinti di tre grandi maestri della pittura senese della prima metà del Trecento (Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti). L'impegno, che fu anche di ordine morale, del giovane L. e le sue pronte e vivaci capacità artistiche ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] , Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 73-77; M.S. Frinta, Deletions from the Oeuvre of PietroLorenzetti and Related Works by the Master of the Beata Umiltà, Mino Parcis da Siena, and Jacopo di Mino del Pellicciaio, MKIF 20 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] Cavallini e dagli Orcagna. Sono poi trattati i maestri senesi: Nardo di Cione, Ambrogio e PietroLorenzetti, Simone Martini, Lippo Memmi, Barna, Duccio di Buoninsegna.Segue una breve trattazione sui maestri della scultura, nella quale G. cita l ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con l'allegoria del Governo (Siena, Arch. di Stato, Gabella del Comune di Siena, Entrata e Uscita, 1344); a PietroLorenzetti sono state attribuite due miniature a piena pagina nell'Inferno della Divina Commedia (Perugia, Bibl. Augusta, L.70, cc. 1v ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di predella è a Londra, Buckingham Palace). Nella pala di S. Savino (1335-1342) per il duomo di Siena PietroLorenzetti isolò un singolo episodio, la Natività della Vergine (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), e lo inserì nello scomparto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Die sienesische Malerei des vierzehnten Jahrhunderts, Firenze-München 1930; A. Colasanti, Due dipinti inediti di Simone Martini e di PietroLorenzetti, Dedalo 12, 1932, pp. 659-665; G.H. Edgell, A History of Sienese Painting, New York 1932; C. Brandi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] non combacia più con quella sinistra di F. ma con la destra. L'esito finale, come per es. l'affresco di PietroLorenzetti, del secondo decennio ca. del sec. 14°, nella basilica inferiore di Assisi, comporta un cambiamento di colore dei raggi che da ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Congreso internacional de historia del arte, Granada 1973", Granada 1976, I, pp. 361-371; id., Deletions from the Oeuvre of PietroLorenzetti and Related Works by the Master of the Beata Umiltà, Mino Parcis da Siena and Jacopo di Mino del Pellicciaio ...
Leggi Tutto