BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] appartengono Cristo che consegna le chiavi a S. Pietro del duomo di Castellammare di Stabia (prima cappella a 800, Napoli 1938, pp. 21, 87 s., 90-92, 107; C. Lorenzetti, in La mostra della pittura napoletana..., Napoli 1938, pp. 194 s., 197-199 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] devoluti al G. tra l'aprile 1733 e il settembre 1735 (Lorenzetti, 1910, p. 116).
Già a quest'epoca doveva aver restano la Fede e la Fortezza di S. Vidal e i Ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Scaltenigo. Tra le sue opere sacre con diversa ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] nell'edificazione dei monumenti dedicati a Giorgio e Pietro Morosini (circa 1683) in S. Clemente in Selvatico, Sulla architettura e scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 465; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926, pp. 313, 527; G.M ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] un altro di Tintoretto, mentre uno stampatore di nome Pietro avrebbe dovuto entrare in possesso di tutti gli altri F. Brown, The Venetian printing press, London 1891, p. 405; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile di S. Marco, in L'Arte, XIII (1910 ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Maestro della S. Cecilia, a cui la tavola con S. Pietro in trono datata 1307, proveniente da questa sede (ora in alle matricole di Giotto, G. di Zanobi G., B. Daddi, A. Lorenzetti ed altri pittori nell'arte dei medici e speziali di Firenze, in L'Arte ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. Il -191; H.B.J. Maginnis, Chiarimenti documentari: Simone Martini, i Memmi e Ambrogio Lorenzetti, in Rivista d'arte, XLI (1989), 5, pp. 3-23; E.K. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] d'arte, XXIX (1936), p. 552 (per Antonio); C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napoletana..., Napoli 1938, pp. 155ss.; O. del Seicento, Napoli 1953, pp. 69, 71-73, 87, 74 (per Pietro); Id., Notizie sui pittori del Po, in Il Fuidoro, II (1955), pp. ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] lo svolgimento dell'arte cristiana dalle catacombe a S. Pietro. Ma l'opera più famosa in quest'ambito artisti alberobellesi nativi o di adozione, Bari 1950, pp. 31 ss.; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli(1752-1952), Firenze 1952, p. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] gustosi nelle Storie di s. Ranieri, il precedente degli affreschi di Pietro - o di suoi seguaci - in, Assisi, nel braccio sinistro soggiorno senese e del contatto con le opere di Ambrogio Lorenzetti. Più tardo è lo stendardello del Museo Civico di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] , dalla vedova e dai figli del G., il blocco di pietra d'Istria per trarne il suo S. Sebastiano, oggi sull' Vittoria, in Archivio trentino, XXIII (1908), 1, pp. 32 s.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, p. 846; W. Wolters, in ...
Leggi Tutto