• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Arti visive [191]
Biografie [142]
Religioni [24]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [10]
Letteratura [9]
Archeologia [8]
Lingua [7]
Geografia [5]
Diritto [6]

PERCEZIONE VISIVA E ARTE

XXI Secolo (2010)

Percezione visiva e arte Lamberto Maffei Adriana Fiorentini Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] , con pareti poste in obliquo, ma con un unico riferimento centrale. Nella Natività della Vergine (1335-1342) di Pietro Lorenzetti, conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Siena, due scene affiancate mostrano piastrelle che si assottigliano ... Leggi Tutto

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , 14, 16 s., 21, 31, 65, 70, 75, 77, 105), ricorda la pietra che Maria pose nel presepe (cap. 8), la fontana di Nazareth (cap. 13), il fiorentina (tra cui Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti) precedano la stesura dell'opera. Il realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] non combacia più con quella sinistra di F. ma con la destra. L'esito finale, come per es. l'affresco di Pietro Lorenzetti, del secondo decennio ca. del sec. 14°, nella basilica inferiore di Assisi, comporta un cambiamento di colore dei raggi che da ... Leggi Tutto

SICILIA - Pittura e miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA - Pittura e miniatura P. Leone de Castris Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] straordinaria ricchezza e qualità, dal Sacramentario di Roma (BAV, Arch. S. Pietro, 18) alla Bibbia di Madrid (Bibl. Nac., 229), datata al 1259 dalla pittura più ombrosa e drammatica di Pietro Lorenzetti alle invenzioni di raffinato sapore cortese e ... Leggi Tutto

SAN GIMINIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GIMINIANO E. Guidoni S. Manacorda SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] di gustoso ma ingenuo realismo, semplifica e divulga la gloriosa tradizione pittorica inaugurata da Ambrogio e Pietro Lorenzetti, traendo nuova linfa dagli epigoni della scuola giottesca. Le storie cristologiche della parete opposta esprimono l ... Leggi Tutto

PUNZONATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUNZONATURA M. Frinta Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Congreso internacional de historia del arte, Granada 1973", Granada 1976, I, pp. 361-371; id., Deletions from the Oeuvre of Pietro Lorenzetti and Related Works by the Master of the Beata Umiltà, Mino Parcis da Siena and Jacopo di Mino del Pellicciaio ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – JACOPO DEL CASENTINO

OLIVUCCIO di Ceccarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVUCCIO di Ceccarello Mauro Minardi OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390. La [...] menzionati quali precedenti anche formali della fisionomia qui rivelata dal maestro. Altri nomi sono stati evocati, da Pietro Lorenzetti agli artisti emiliani del Trecento, per spiegare la formazione di Olivuccio, che dovette svolgersi a cavallo tra ... Leggi Tutto

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI D. Rigaut Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Public Painting of the Trecento: Historia and Allegory, Studies in the History of Art 16, 1985, pp. 151-170; J. Cannon, Pietro Lorenzetti and the History of the Carmelite Order, JWCI 50, 1987, pp. 18-28; Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in ... Leggi Tutto

HORNE, Herbert Percy

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORNE, Herbert Percy Elisabetta Nardinocchi , Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale. L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Fra i dipinti spiccano le tavole di grandi maestri del Tre e Quattrocento italiano, quali Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, Masaccio, Benozzo Gozzoli, Filippo Lippi, affiancate da ugualmente notevoli opere cinquecentesche, tra cui una Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIULIANO DA SANGALLO – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORNE, Herbert Percy (1)
Mostra Tutti

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] del 1301 di Deodato di Orlando (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo); nel pannello del polittico del 1320 di Pietro Lorenzetti (Arezzo, pieve di S. Maria); nel pannello attribuito a Niccolò di Tommaso, in cui sul bastone G. mostra un'insegna con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali