• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Arti visive [191]
Biografie [142]
Religioni [24]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [10]
Letteratura [9]
Archeologia [8]
Lingua [7]
Geografia [5]
Diritto [6]

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] moderato-barocche sulla linea dei dettami del teorico Giovan Pietro Bellori e del pittore Carlo Maratta. A Roma il Roma nel '700, in Capitolium, X (1934), pp. 543 ss.; C. Lorenzetti, La pittura del sec. XVIII, in La pittura napol. dei secc. XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

La nascita della connoisseurship

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] chiesa inferiore di San Francesco ad Assisi come opera dei Lorenzetti e della mano di Giovanni da Milano nella Cappella Rinuccini in tracciata da Cavalcaselle, proseguita da Adolfo Venturi e Pietro Toesca, mette al centro delle sue ricerche la ... Leggi Tutto

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni Maria Giovanna Sarti Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] B. Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 36-39; A. Angelini, I restauri di Pietro di Francesco agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella "Sala della Pace", in Prospettiva, 1982, n. 31, pp. 78-82; A. Cornice, Opere d'arte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni (2)
Mostra Tutti

variazione diatopica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] ma anche a Giuseppe l’ho chiamato), mentre con determinati verbi (Lorenzetti 2002: 86-88) è in espansione anche al Nord (a Sette secoli di dibattiti sull’italiano, Roma, Carocci. Maturi, Pietro (2006), I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUAGGI SETTORIALI – ALESSANDRO MANZONI

Allegoria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Allegoria A. Ghidoli Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] alla Chiesa; pasce oves meas, dice infatti il Cristo a Simon Pietro nel celebre passo giovanneo (Gv. 21, 16). La fede dell ciclo del Buono e del Cattivo governo eseguito da Ambrogio Lorenzetti nella sala dei Nove nel Palazzo Pubblico di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – AMBROGIO LORENZETTI – FILONE ALESSANDRINO – VANGELO DI GIOVANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allegoria (3)
Mostra Tutti

DIANO, Giacinto, detto il Pozzolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano Mario Alberto Pavone Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731. Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] .; X (1901), p. 4; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la Ville sur Yllon, Il dei secc. XVII, XVIII, XIX, a cura di S. Ortolani-C. Lorenzetti-M. Biancale, Napoli 1938, pp. 187 s., 194, 201; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANO, Giacinto, detto il Pozzolano (1)
Mostra Tutti

CELEBRANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRANO, Francesco Mario Rotili Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] le statuine di S. Antonio abate e di S. Pietro del Museo Duca di Martina alla Floridiana e il gruppo con Krippenkunst, Augsburg 1926, tavv. XI5 (1, 3); XIV,5 (2); C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO QUEIROLO – RAIMONDO DI SANGRO – FILIPPO TAGLIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBRANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

TOMA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMA, Gioacchino Matteo Bonanomi Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844). La [...] (forse da identificare con L’obolo di San Pietro al Museo nazionale di Capodimonte, Napoli) e ; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 260-267; C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 135 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMA, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Agostino di Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Giovanni S. Romano Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] la Madonna con il Bambino, s. Francesco, il beato Pietro da Siena e l'Annunciazione, del portale di S. Arezzo 1978, pp. 235, 242. M. Seidel, Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di S. Francesco a Siena, Prospettiva, 1979, 18, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – AMBROGIO LORENZETTI – AGNOLO DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino di Giovanni (3)
Mostra Tutti

ORIOLI, Pietro di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Pietro di Francesco Alessandro Angelini ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Madonna col Bambino e santi della pieve dei Ss. Pietro e Paolo a Buonconvento e nella Natività di S. 30, pp. 30-42; Id., I restauri di P. di F. agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella ‘Sala della Pace’, ibid., 1982C, n. 31, pp. 78-82; Id., Resti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PIERO DELLA FRANCESCA – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIOLI, Pietro di Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali