DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] eletto sopracomito di galera nella flotta che si stava armando contro Genova. Agli ordini del capitanio generale da Mar PietroLoredan, il D. si distinse nella vittoriosa battaglia di Rapallo e in numerosi altri fatti d'arme. Ancora sopracomito di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] opposizione degli esponenti delle "case nuove" e per la concorrenza di Alvise Mocenigo: la scelta cadde così sull'ottantacinquenne PietroLoredan. Ultimo esponente di questo ramo della famiglia, morì a Venezia il 29 luglio 1570 e fu sepolto presso il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] del Carmagnola (Francesco Bussone), e l'unica vittoria di rilievo fu ottenuta sul mare dalla squadra condotta da PietroLoredan, che superò gli avversari nelle acque di Rapallo facendone prigioniero il capitano Francesco Spinola (27 ag. 1431). Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] venne inviato presso il concilio di Basilea e, nel dicembre, presso la corte imperiale.
Nel 1437, insieme con PietroLoredan, venne posto a capo dell'esercito della lega antiviscontea, dopo la rinunzia del marchese di Mantova, Gian Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] settembre 1569 - marzo 1569, gennaio-giugno 1570 fu riconfermato savio del Consiglio. Nel 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge PietroLoredan.
Il 30 apr. 1570, dopo breve malattia, il G. spirò a Venezia "de febre et per esserli sta cavà sangue ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] da eventuali incursioni nemiche. Il 21 ott. 1438 fu nominato capitano generale della flotta del Po in sostituzione di PietroLoredan che, ammalato aveva dovuto lasciare l'incarico e rientrare a Venezia. Il 12 maggio dell'anno successivo fu inviato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] di S. Marco e la sorella Maria andò sposa nel 1517 al futuro doge PietroLoredan. Scarsa fede merita la qualifica di "filosofo peritissimo" e di autore di orazioni, lettere e poesie, attribuitagli da una tradizione biografica d'origine encomiastica. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] .
Nell'agosto del 1431 fu al comando di una delle tre galee fiorentine affiancate alla flotta veneziana, comandata da PietroLoredan, stazionata dinanzi a Genova allo scopo di spingere i Genovesi a insorgere contro il dominio visconteo. A Rapallo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] la dimora a S. Simeon Piccolo: "Percioché Pietro Foscari, senatore d'animo egregio dilettandosi della bellezza nel novembre 1567 era infatti tra gli elettori del doge PietroLoredan e qualche mese dopo veniva nominato podestà e capitano a Crema ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] diritto di entrare in Maggior Consiglio. Sansovino lo pone tra i letterati attivi durante il dogado di PietroLoredan, dichiarandolo "dottore et cavaliero", nonché lettore "salariato del publico". Alberici ne enfatizza la scaltrezza nella conduzione ...
Leggi Tutto