DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] versato nel disegno, e tramite uno zio di nome Pietro, domestico presso i marchesi Onorati a Iesi, entrò in n. 1422), o il Paesaggio roccioso con figure (Firenze, Fond. Roberto Longhi, inv. 87/13).
Il corpus della sua produzione grafica è ancora da ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] Bologna 1820, pp. 115, 126, 309; ed. 1826, p. 224; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 28; R. Longhi-G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, p. 139; A. Emiliani, La Pinacoteca di Bologna, Bologna 1967, p ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] abate Giuseppe Pellegrini Veronese, inciso a Milano nel 1794da Giuseppe Longhi (Clerici Bagozzi, 1977, tav. 72) e il da un quadro di Annibale Carracci egli "disegnò ed intagliò S. Pietro che piange dopo aver sentito il canto dei gallo".
Il C. ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] giovinezza di Nicolò; ma l'indubbio richiamo di stilemi tipici del D., così come il fatto che Longhi (1934) riferisse a Nicolò il primo altare di S. Pietro) confermano l'importanza del D. per la formazione del più giovane concittadino. Al D. è stata ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] dei SS. Cosma e Damiano, la Salita al Calvario in S. Pietro in Oliveto.
Del 1541 è la pala della Madonna di S. 101; G. Nicodemi, G. Romanino, Brescia 1925, pp. 46ss. (rec. di R. Longhi, in L'Arte, XXIX [1926], p. 148; ma vedi anche ibid., p. 277); ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] nella cerchia del M. della S. Cecilia opere come il S. Pietro in trono, datato al 1307, già nella chiesa di S. Pier Maestro di S. Cecilia, RivA 21, 1939, pp. 193-228; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54 (rist. in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] buoni argomenti: un S. Girolamo penitente di collezione privata (Longhi, 1953) che deriva dalla tavoletta di uguale soggetto del museo piuttosto da collegare all'attività svolta nel Veneto da Pietro de Saliba. Anche l'ipotesi ricorrente che sia sua ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] affreschi nella Collegiata di Castiglione Olona, in Dedalo,IX (1928), p. 13; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio, in La Critica d'arte…, V(1940), pp. 185 s. n. 23; C. Brandi, Pietro di Giovanni di Ambrogio, in Le Arti, V(1943), p. 133 nn. 14 s ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] 1974, p. 10;L. Scardino, Sculture Merty a Ferrara, in La Strenna della Ferrariae Decus, Ferrara 1978, pp. 198 ss.; G. Longhi, G. P. F., in La Pianura, XLIV (1976), 1, pp. 96 s.;L. Scardino, Ferrara ritrovata - 55 artisti ferraresi dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] Pavia insieme a Jacopino de' Papazzoni e al figlio di quest'ultimo, Pietro (Bologna, Arch. di Stato, Tesoreria, Introiti vari, 1365, c. basa la ricostruzione della sua personalità, che Longhi (1934-1935, in Longhi, 1973) ha provveduto a scindere da ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...