PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] , che Angela Formichella era nipote di un Pietro Beato pittore, insieme al quale Passante aveva U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 277; R. Longhi, I pittori della realtà in Francia (1935), in Paragone, 1972, n. 269, pp. 3 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] era già in funzione Pandolfo del fu Giovanni di Pietro Del Giudice, che non sembra peraltro avere avuto , VIII, Roma 1940, pp. 221 n. 8, 227 s.; G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di Gregorio IX, in Arch. d. Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] il palazzo di Velletri e nel 1644 affidò a Martino Longhi la realizzazione di uno scalone d'onore, simile a période du jansénisme, Bruxelles-Rome 1965, ad ind.; M. Peloza, Benessa, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. 478; L ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] accostamento alla tavola di S. Remigio, operato da tempo dal Longhi (Birmingham Museum of art, 1959), della Madonna col Bambino il Maestro della S. Cecilia, a cui la tavola con S. Pietro in trono datata 1307, proveniente da questa sede (ora in S. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] alla lettera della tavoletta del Beato Angelico (Guido di Pietro) conservata presso il Museo di S. Marco a Firenze sacra, in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 82-88; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio (1940), in Edizione delle opere…, VIII, 1, ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] nuova sede del M. rappresentava un’enclave del Patrimonio di Pietro all’interno del Regno di Sicilia. Luogo di forti l’aprile 1307 e l’agosto 1308) e chiese al cardinale Guglielmo Longhi, che aveva istruito l’inchiesta nel 1303-04, di presentare i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] cui attribuzione per comunicazione orale di Roberto Longhi è confermata da Laclotte e Mognetti (n bassorilievi di Fausto Melotti, 6 tavole toscane del Quattrocento, una predella umbra di Pietro Mazzaforte, a cura di A. Comellato - A. Fiz - M. Voena, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] nei documenti dopo il 1606, La liberazione di s. Pietro (Napoli, Monte della Misericordia), del 1615, dimostra che XXXVIII (1913), p. 39; n.s., V (1919), pp. 383 s.; R. Longhi, Battistello, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 58-75, 120-37 (ma vedi ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] . Francesco d’Assisi, Nicola di Bari e il committente Pietro Marinazzo – firmata da Francesco nel 1505 e anch’essa a cura di C. Gnudi - L. Becherucci, Forlì 1938, passim; R. Longhi, Ampliamenti nell’officina ferrarese, Firenze 1940, pp. 19 s.; I. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Genealogia Medicea della Biblioteca Laurenziana, dedicata da Pietro Cattaci a Leone X. Le caratteristiche stilistiche , in Boll. d'arte, s. 4, XLIII (1958), pp. 26-39; R. Longhi, L'amico fiorentino del Dosso, in Paragone, XI (1960), 131, pp. 3-9; ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...