CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 1584 il C. si impegno cm la terziaria domenicana suor Onesta Longhi a dipingere una tela raffigurante la Natività della Vergine per la Clemente VIII, ricusò gli inviti, ed i lavori offertigli in S. Pietro di Roma" (p. 379). Del resto anche il nome dì ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] un processo del 1619 (Briganti, 1962, p. 36 n. 84).
Il Longhi (1943) riconobbe la mano del G. nei due ovali con il Ritrovamento i cartoni per i mosaici della cappella del coro in S. Pietro. La Reverenda Fabbrica licenziò il G. e N. Tornioli per aver ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , che audacemente ripropone la cupola di S. Pietro in Vaticano, copiata dalla celebre incisione di Étienne , Como 2001, pp. 245-266; G. Lerza, L’architettura di Martino Longhi il Vecchio, Roma 2002; S. Della Torre, Documenti per la biografia dell’ ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Roffredo de Insula;tuttavia l'ipotesi formulata dal Marchetti Longhi che la famiglia del D. appartenesse a un il D. fosse imparentato anche con il suo predecessore, l'abate Pietro (II), ricordato con l'appellativo de Insula in un manoscritto degli ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] anche di reperti naturalistici, specie minerali (gemme, pietre semipreziose, marmi, fossili) e conchiglie.
Tutte carte su Firenze, in Annali. Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi, III (1996), pp. 99-157; Pitture in diverse città: M. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Luigi XIV e che lo stesso L. fu incaricato, con Pietro Della Vecchia, di rimuovere dal convento e trasportare a Parigi , in Rivista d'arte, XIII (1931), pp. 539-575; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 35; ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] scherma, battendosi con la spada in due assalti con gli altri convittori, Pietro Ghetta e Carlo Boldù.
Il 27 maggio 1775, a 25 anni, entrò come il C. abbia riunito un sorprendente ciclo dei Longhi e dei Guardi, opere di pittori fiamminghi, una ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Pietro e Paolo, databile al 1605, in prossimità della conclusione degli moderna, ottobre-dicembre 1959, n. 8, pp. 457-461; R. Longhi, L’inizio dell’abbozzo autonomo, in Paragone, XVII (1966), 195, pp ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] poi, per le scuole superiori, al Visconti, dove ascoltò le lezioni di Roberto Longhi.
Frequentò quindi la facoltà di lettere dell’Università di Roma, dove seguì i corsi di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti e dove si laureò nel 1919 a pieni voti e ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] (Giulia? vedi Fenaroli, 1875, pp. 31 s.) e il figlio Pietro Vincenzo (Molmenti, p. 36 nota; Gombosi. pp. 88 s.). Il . Boselli, in Arte veneta, I[1947], pp. 297-302); R. Longhi, Tiziano e l'ostensorio delle SS. Croci..., in Arte veneta, I (1947 ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...