• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Arti visive [407]
Biografie [417]
Storia [50]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [12]
Diritto [15]
Archeologia [14]
Geografia [10]

GRIMALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lazzaro Anna Tambini Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] e in quella del 1505 nella chiesa faentina di S. Pietro in Vincoli; anche la complessa base monumentale del trono, pratica di miniatura, come osservato da Venturi (1931) e da Longhi (1934), forse proprio nella bottega dello zio Raffaele, orafo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – REGGIO DI LOMBARDIA – GIOVANNI BOCCACCIO

ORSINI, Bertoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Bertoldo Marco Vendittelli ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] l’ufficio di senatore di Roma in coppia con Pietro Annibaldi delle Milizie. Bertoldo e Orso (forse proprio Scriptores Rerum Germanicarum, n.s., VIII, Berlin 1955, p. 313; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli O., Roma 1960, p. 74; D. Waley, The ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI PIANI PALENTINI – ENRICO DI CASTIGLIA – MATTEO ROSSO ORSINI – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Bertoldo (1)
Mostra Tutti

ROCCA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Michele Dario Beccarini – Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] 1730 si trasferì assieme al nipote Francesco in casa Longhi, dove visse fino al 1738 (Debenedetti - Pergoli 48; U. Ruggeri, Nicola Bertuzzi e M. R. a Budapest, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 512-515, tavv. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO MARIA GALLETTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIETRO FRANCESCO GUALA

Andrea di Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Giovanni F. Rangoni Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] affidato il compito di restaurare, con Bartolomeo di Pietro, alcuni mosaici della facciata del duomo di Orvieto e s.v. Andrea di Giovanni, in DBI, III, 1961, pp. 98-99. R. Longhi, Tracciato Orvietano, Paragone 13, 1962, 149, pp. 3-14. E. Carli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] dell'Accademia di Brera, dove ebbe come maestro Giuseppe Longhi, e collaborò con Giuseppe Guioni, il litografo ticinese che quello di Gian Domenico Romagnosi, pubblicato nel 1831 presso Pietro Bertotti, editore, con il quale Giuseppe collaborerà sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

JACOPO di Michele, detto Gera

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Michele, detto Gera Anna Tambini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] 109 s.; R. Longhi, Frammento siciliano (1953), in Ed. nazionale delle opere complete di R. Longhi, VIII, 1, Fatti P. Ciardi - A. Caleca - M. Burresi, Il polittico di Agnano. Cecco di Pietro e la pittura pisana del '300, Pisa 1986, p. 67; A. Caleca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – FRANCESCO TRAINI – CECCO DI PIETRO – MARIA MADDALENA – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Michele, detto Gera (1)
Mostra Tutti

LAMBERTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Bartolomeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] Notarile, Ludovico Panzacchi, b. 723, 28 giugno 1468; Pietro Bottoni, b. 495, nn. 87, 108; Archivio Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 9; A. Longhi, Il palazzo Vizani (ora Sanguinetti) e le famiglie illustri che lo possedettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BAVOSI, Iacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco) Angiola Maria Romanini Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] , 1915) e dal Frati (1914), danno anche notizia del figlio Pietro, pure pittore: in compagnia del quale, e di Andrea de' assai prossima a nostro avviso sia alla tempera della coll. Longhi con Storie di S. Caterina d'Alessandria sia all'affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] of painting, The Hague 1925, V, pp. 262-270; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 7 s e il Trecento, Milano 1986, p. 572 e ad Indicem; Id., Cecco di Pietro: un pittore a Pisa nel sec. XIV, in Il polittico di Agnano, Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGO, Leone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Leone da Michele Pellegrini PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] circa la vita e i miracoli del frate predicatore Pietro da Verona, intervenendo anche nell’azione poliziesca e 1937), pp. 355 s; G. Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio de Monte Longo (1238-1251). Studio storico, Roma 1965; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SALIMBENE DE ADAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 77
Vocabolario
aennino
aennino s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali