GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Elenco delleopere d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1925), pp. 416, 427; R. Longhi, Una "Coronazione della Vergine" di Pietro di Domenico da Montepulciano, in Vita artistica, II (1927), pp. 18-20; R. van Marle, The development ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] riconoscimento allo scultore della cassa del monumento funebre a Pietro Pileo da Prata nel duomo di Padova (Massaccesi ed. in F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Cinisello Balsamo [ ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] S. Corleo, A. Gallo, G. Grosso Cacopardo, I. La Lumia, A. Longo, card. A. De Luca, C. Pardi, F. Parlatore, B. Romano, 1870-1871, Palermo 1872, pp. 126 s.; G. Di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemp. siciliani, Palermo 1878, pp ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] e sempre quell'anno eseguì per la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano una copia della Consegna delle chiavi dipinta ospite nell'abitazione di un certo Gioacchino Mattioli.
Fonti e Bibl.: R. Longhi, in Paragone, IV (1953), 39, pp. 62 s. (recensione a ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] del 1328 (ibid., p. 425 n. 15).
Si deve a Longhi (1948) aver ricondotto a un unico maestro un gruppo di dipinti - Una santa e nove storie di Cristo, il sinistro con S. Pietro e nove storie di Cristo) si trovavano un tempo nella collezione Sessa ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] und die Kunst, Leipzig 1905, pp. 136-138; R. Longhi, Quesiti caravaggeschi (1928-29), in Me Pinxit e Quesiti s., 23; C., D'Onofrio, Inventario dei dipinti del card. Pietro Aldobrandini compilato da G. B. Agucchi nel 1603, in Palatino, VIII ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] Alcamo, già avvicinata alla produzione di Sacchi da Roberto Longhi (1953, p. 37), ma la cui paternità risulta . 407, con bibl. prec.). Battista morì a distanza di pochi giorni da Pietro Francesco (Alizeri, 1874, pp. 175 s.; Zanelli, in La pittura in ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] , in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 117-118; R. Longhi, Tracciato orvietano, in Paragone, XIII (1962), 149, pp. 3 s., 8-11 Firenze 1973, pp. 20-22, 40 s.; P. P. Donati, Pietro di Puccio: un breve ciclo di affreschi, in Paragone, XXVI (1975 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] a subentrare ai lombardi Onorio e Martino Longhi); operazioni entrambe declinate dagli anni Sessanta berniniani tra Milano e Roma, in L’architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione, Atti del Convegno… 1995, Roma 1997, pp. 311 ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] civica di Pesaro (S. Paolo, S. Lorenzo e Nicola da Tolentino, S. Pietro) e l’Institute of arts di Detroit (S. Giovanni Battista), a cui già Longhi (1935-36) aveva collegato quattro pannelli di predella della Pinacoteca vaticana raffiguranti S. Monica ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...