CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] p. 107, che l'attribuisce, su indicazione di R. Longhi, ad A. Grammatica).
Tra i membri fondatori dell'Accademia Clementina, B. 867: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro, XIX, c. 64; Ibid., ms. B. 130: M. Oretti, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] bolognese (catal.), a cura di G. Zucchini - R. Longhi, Bologna 1935, pp. 144-146; R. Berliner, Die Weihnachtskrippe pp. 102-105; L. Ciancabilla, Il Vestibolo. La cappella di San Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] pontificia; come fece ad esempio il chierico Cinzio di Pietro Papareschi (morto nel 1305) il quale fece apporre 774-1252), Bologna 1947, pp. 309, 318, 448, 465; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947; E. Duprè Theseider, Roma dal ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Bellori, in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), I, Roma 2000, pp. 131-139; Ead., La di padre S. R., in Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi, n.s., XI-XII (2010-2011 [2015]), pp. ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] ); sempre del 1536 è la commissione di un portale in "pietra nera" per Giacomo Calvi. Lo stesso anno don Alvaro di Bazán suo figlio Guglielmo, assente, e includeva suo genero Nicolò Longhi, mentre Giacomo Carlone firmava a nome suo e del D ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Buoninsegna, Simone Martini; i Romani, come Baglione (1642), Pietro Cavallini; i Veneti, come Ridolfi (1648), persino i and Diffusion of the Term, JWCI 11, 1948, pp. 143-162; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948 pp. 5-54 (rist. in id ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] con la Comunità di Orvieto e con il monastero di S. Pietro in Vincoli. Partecipò a numerose «compagnie d’offizio» e spesso ’Umiltà, che aveva fatto ampliare e restaurare da Onorio Longhi, dove custodiva una ricca, anche se eterogenea, raccolta di ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] altre opere del G.: nella Crocifissione di s.Pietro compare una veduta di S. Pietro in Montorio e di porta S. Spirito, caratteri arpinati di queste opere sono evidenti, anche se Longhi a proposito del rame borghesiano ne aveva evidenziato elementi ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] vastamente lagunari. È il caso del soffitto di S. Pietro Martire a Murano, condotto in compagnia di Caselli ( s.; A. Mazza, La pittura su tavola in Romagna nel ’500, in Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna nel ’500 (catal., Ravenna), a cura ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] Brera, frequentando le lezioni del professore di incisione Giuseppe Longhi, figura di spicco nella Milano napoleonica. Per ristrettezze un primo «scarto» dei dipinti della imponente collezione Pietro Oggioni donata all’Accademia). Infine, il M. ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...