D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Madonna del Piliere, Palermo 1896, p. 24; L. Vigo, Vita di Pietro Paolo Vasta pittore di Acireale, in Opere di L. Vigo, IV, Acireale figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, p. 87; R. Longhi, Il Goya romano e la cultura di via Condotti, in ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] decimosesto e il decimosettimo, ibid., XXIII [1920], 1-2; Pietro Testa, incisore e pittore, ibid., XXIV [1921], 1-2 intorno al 1970.
I due rimasero a Roma fino al 1934, quando Longhi andò a ricoprire la cattedra di storia dell'arte a Bologna, dove la ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] . Fu probabilmente merito di Marcantonio e Pietro se il pittore ottenne infatti l’importante artisti, in Archivio veneto tridentino, IX (1926), pp. 194-196; R. Longhi, Un chiaroscuro e un disegno di Giovanni Bellini (1927), in Id., Opere complete ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] ricchezza e qualità, dal Sacramentario di Roma (BAV, Arch. S. Pietro, 18) alla Bibbia di Madrid (Bibl. Nac., 229), datata al siciliana negli anni ormai dell’‘autunno del Medioevo’.
Bibl.:
R. Longhi, Frammento siciliano, Paragone 4, 1953, 47, pp. 3 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] influences italiennes: D. del Coro et Filippus di Francesco di Pietro, in Monuments et mémoires (Paris), XVIII (1911), 2, pp Scuipture in Italy, Harmondsworth 1966, pp. 53, 228; R. Longhi, Un'osservazione circa il monumento d'Ilaria, in Saggi e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del Gherardini. Tale attribuzione può risultare valida specie se confrontata con la S. Agata guarita da s. Pietro della Fondazione Longhi, probabile opera del G., come già suggeriva Arslan (1965), per il suo ceranismo riletto in chiave compiutamente ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] . La Vita di Dante fu dedicata al pronipote del poeta Pietro Alighieri, con il quale il F. afferma di essere in 247) e la canzone (edita dal Bellotti) al suo segretario Abbondio Longhi (ibid. cc. 207-09) testimoniano il tentativo, riuscito, di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. In queste opere F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1920, pp. 154 s.; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese, Bologna 1935, ad indicem; ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] anche a un percorso formativo pluridisciplinare frequentando l’«Accademia» di O. Longhi (ibid., p. 306; Manfredi, p. 41). È quanto si rainaldiano applicate all’ornato del portale del casino di Pietro Zaccone, già di fronte alla porta d’accesso al ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] per la caccia e un Viandante e fanciulla, due telette che Longhi volle alla mostra bolognese del 1935 nel cui catalogo segnalava il (il Bambino addormentato) gli studi per le pale (il S. Pietro per il dipinto di Bazzano, i molti fogli, già riuniti in ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...