FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] congratularsi a nome della Repubblica con il neoeletto Paolo II, il veneziano Pietro Barbo. Richiamato da Roma il 24 dicembre, l'anno dopo fu onorarne la memoria, commissionando un monumento a PietroLombardo, di cui sopravvivono in loco l'iscrizione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] egli in questa occasione dette significativa testimonianza del suo culto per Dante, facendone restaurare il sepolcro ed incaricando PietroLombardo di scolpirvi il ritratto del poeta. Ma le principali cure del B. in quel tempo furono rivolte agli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] anni. Morì infatti il 5 maggio 1462 e fu sepolto ai Ss. Giovanni e Paolo, nell'arca di famiglia, opera di PietroLombardo, fatta innalzare dai figli. Di lui rimane un ritratto, attribuito a Gentile Bellini e conservato al Museum of fine arts di ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Damasceno è frequente, anche se meno spesso lo si cita esplicitamente.
La traduzione di B. resta, ad ogni modo, legata a PietroLombardo e al suo Liber Sententiarum di seguito al quale sovente è trascritta nei codici che a volte le danno il titolo di ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] fondata dal principe elettore di Sassonia Federico il Savio; tornato a Erfurt (1509) per leggervi le Sentenze di PietroLombardo e inviato a Roma (inverno 1510-11), venne poi richiamato a Wittenberg dove, divenuto sottopriore (nel 1515 sarebbe ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] a postille, cioè commenti, a diversi libri della Bibbia anche il commento ai quattro libri delle Sentenze di PietroLombardo, opera che rientra quasi obbligatoriamente nella produzione dei "magistri" di teologia operanti negli "Studia" dell'Ordine o ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] nella cappella maggiore della chiesa di S. Cristoforo della Pace, nell'isola omonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di PietroLombardo, fu così chiamata in ricordo della pace di Lodi ed era in quel momento in fase di costruzione a opera ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] costruzione della chiesa intitolata a S. Maria dei Miracoli, in contrada di S. Leone (sestiere di Cannaregio), su progetto di PietroLombardo e figli. Nel 1481 fu eletto savio di Terraferma e il 20 ott. 1483 tra gli avogadori di Comun; nello stesso ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] stessa chiesa, dalla cappella in cornu Evangelii,nota attualmente col nome di Giustinian e riconosciuta quale delicata opera di PietroLombardo. L'altare fu eretto per testamento del suddetto Gerolamo figlio di Giacomo (m. 1497), che lasciò erede la ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] confessori in dodici libri intitolata De Remediis Conversorum Libri XII; e infine un commentario sulle Sentenze di PietroLombardo.
Allo stato attuale solo il De Monarchia mundi ecclesiastica et temporali necnon sacerdotio et prophetia Monarchialis ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...