COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] febbr. 1916); Changez la dame, libretto di C. Lombardo (Torino, politeama Chiarella, 14 febbr. 1920). Di questo (1931), 2, pp. 198 s.; Id., IlRegio Conserv. di musica "San Pietro a Maiella" di Napoli, Firenze 1942, pp. 57 s.; L. Finizio, Quello ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] , coro a due voci; Filanda, coro a tre voci; Maledetta la filanda, con accompagnamento di zampogna o pianoforte, in Canzoniere lombardo, ed. Ricordi, Milano s. d. Presso l'editore Ricordi sono state pubblicate anche le seguenti opere, menzionate nell ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] nacquero Piero, Giovanni e Donatella.
Per un decennio Pietri continuò a comporre operette e commedie musicali che, revival in Germania col titolo Das große Rennen); L’Isola verde (Lombardo e Bonelli; Milano, Lirico, 16 ottobre 1929), che si svolge ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] Nel 1828 il B., allora direttore dei licei del Lombardo-Veneto, cercò di ottenere il posto di maestro di cappella meriti, gli offrì di scegliere la direzione musicale o della cappella di S. Pietro in Vaticano o di quella della S. Casa a Loreto e il B ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] dell’assolo in apertura della scena VI nel terz’atto dei Lombardi alla prima crociata), Parma e Torino, fino alla chiamata, da Capricci di Niccolò Paganini; 12 Capricci, op. 3 e op.5 di Pietro Rovelli) e francesi (24 Studi, op. 4 di François Alday; 24 ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] chiamato dal duca Galeazzo Maria per suonare l'organo a Pavia, dove si trovava il cardinale di S. Sisto, Pietro Riario, in visita alla Lombardia. Negli ultimi tempi dei suo soggiorno milanese (fin verso il luglio 1474) l'A. fu poco operoso, e nel ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] argomenti coraggiosi per i tempi, quasi sempre fatti propri dalle assemblee. Il più importante di tali convegni fu il I congresso lombardo di musica sacra che si tenne a Bergamo nell'agosto 1907, dove il F. svolse la sua relazione sui Criteri pratici ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] bresciane (la iemale, già citata, e l'estiva, S. Pietro, ambedue chiamate de Dom); in uno del 28 febbr. 1498 paterna.
Bibl.: D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 193, 196 ss.; A. Valentini, I musicisti bresciani ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] dei poveri e occupò inoltre una cattedra nel conservatorio di S. Pietro a Maiella. Autore di sinfonie, inni, musica sacra, operette a servizio della ricerca folkloristica (in Atti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, LXVII [1934], 11-12, ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] S. Giuseppe a Brescia (1581) e della Collegiata (SS. Pietro Paolo e S. Stefano) di Bellinzona (1584-86).
Per l , p. 52; D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X(1883), pp. 204-206; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga dal ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...