GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] a Tresolzio; l'anno seguente fu impegnato a Romano di Lombardia (dipinse un S. Giacomo Maggiore), ancora nella chiesa bergamasca ), a Orzinuovi, vicino a Brescia, e a Ponte San Pietro. Nel 1882 affrescò la cappella di S. Giuseppe nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Paolo Cavagna, di Francesco Zucco e, un gradino più giù, di Pietro Ronzelli, morti tutt'e quattro tra il 1626 e il 1630. Milano come incisore cedette al clima novatore del secondo manierismo lombardo, i cui protagonisti (i Procaccini, i Crespi, il ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] sua opera certa, e la Madonna con Bambino tra i ss. Girolamo, Agata, Pietro, Maddalena e un donatore, un tempo conservata nella parrocchiale di S. Martino ad Alzano Lombardo e oggi all'Accademia Carrara di Bergamo, attribuitagli da Rossi (1979, p. 8 ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] di morte di Porta, oggi entrambi perduti. Nel capoluogo lombardo Latuada attestava, intorno agli anni Venti del Settecento, l (Caprara, 1995), nell'oratorio, ora distrutto, dei Ss. Pietro e Lino in cui aveva realizzato gli ornati intorno alla pala ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] sempre viva nei confronti del contemporaneo panorama artistico lombardo.
Nel 1514, quattro anni dopo l'affresco padovano . 133 s.; M. Ferretti, Ai margini di Dosso (tre altari in S. Pietro a Modena), in Ricerche di storia dell'arte, 1982, n. 17, pp. ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] e nei monumenti riuscì a lavorare con più libertà alle relazioni fra simbolismo e architettura. Fra le principali: Lombardo, Adragna, Lo Nero, Nasi, Burgarella nel cimitero di Trapani; Romano in quello di Noto; Bissolati, Ximenes, Cirincione nel ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] parrocchiale con chiesa ed edifici annessi in stile gotico lombardo. Lo stesso stile secondo il quale, su progetto , il cui ultimo discendente, Lattanzio, aveva adottato il padre loro Pietro.
Fausto morì a Milano il 16 febbr. 1914; Giuseppe nella ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] poteva offrire in quegli anni il panorama piemontese e lombardo (spunti da Defendente Ferrari e da Gaudenzio, ma è finora chiarita la provenienza della Madonna col Bambino e s. Pietro Martire, firmata e datata 1525, acquisita all'inizio del Novecento ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] la moglie. Nel 1828, insieme con il pittore paesaggista Pietro Ronzoni, il G. divenne socio dell'Ateneo di Bergamo M.C. Gozzoli, in M.C. Gozzoli - M. Rosci, Il volto della Lombardia…Paesaggi e vedute 1800-1859, Milano 1975, pp. 26-38 e ad indicem; ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] commemorative per la cerimonia della Porta santa in S. Pietro nel giubileo dell'anno precedente (Bertolotti, 1882, p. e di profeti per la tomba di Paolo III (v. Arch. storico lombardo, 1875); nello stesso anno eseguì la rosa d'oro che il papa donò ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...