ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] Genesini Lendinaresi, maestri di legname del sec. XV celebratissimi,Lendinara 1878, pp. 26, 28 s, 36-40, 44, 47; G. Biscaro, PietroLombardo e la cattedrale di Treviso,in Arch. stor. dell'arte,s. 2, III (1897), p. 143; G.Fiocco, Lorenzo e Cristoforo ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] la lettura fino al 1565. Degli argomenti prescelti, eccettuata la consueta esposizione di G. Duns Scoto ai quattro libri delle Sentenze di PietroLombardo, risulta che per l'anno 1545-46 lesse "de scientia et providentia Dei" e per l'anno 1555-56 "de ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] , dunque già in età relativamente matura, studiò a Oxford e spiegò come baccelliere il libro delle Sentenze di PietroLombardo, testo fondamentale per le scuole minoritiche.
Nella seconda metà del Trecento era ormai una prassi frequente per i frati ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] , 1988, p. 53). Il codice contiene un'abbreviazione del commento di s. Bonaventura al terzo libro delle Sentenze di PietroLombardo, che, come fa notare il Cenci, non è solo un'abbreviazione ma anche un'interpretazione del pensiero di Bonaventura ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] di ultimare la costruzione. La fabbrica rovinò per cause ignote il 29 genn. 1502. Ma i successivi interventi di PietroLombardo e di Giorgio Massari non hanno cancellato l'impronta data dal C. alla costruzione, avvertibile in particolare nel registro ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] dell'Arca in S. Maria della Vita a Bologna (che crediamo fermamente del 1463); la prima operosità padovana di PietroLombardo: tutti esempi di una coraggiosa reazione al gotico, alimentata dai grandi modelli toscani, dal Mantegna e dai Ferraresi, che ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] uno dei quali, Gherardo, è ben conosciuto come missionario in Oriente e autore di un commento al Liber Sententiarum di PietroLombardo. A. studiò a Parigi forse fin dal 1274,e vi appare come docente nel 1281e 1282,ottenendovi il magistero in teologia ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] ).
In particolare, furono allogate al B. le statue di S. Pietro e di due Angeli oltre al Redentore ora nel vestibolo della cappella secolo la scultura veneziana, accanto ai figli di PietroLombardo e agli artisti gravitanti nella loro orbita.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] . Felice Peretti (il futuro Sisto V), una nuova edizione del commento di s. Bonaventura alle Sentenze di PietroLombardo "nuper a me... ad veterum exemplarium fidem recognitum, pristinaeque integritati restitutuin", col titolo D. Bonaventurae... In ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] "conservatore" e di vocazione tardogotica, piuttosto che alle proposte innovatrici delle botteghe del Codussi o di PietroLombardo.
Del lungo impegno di salvaguardia e custodia della basilica marciana esplicato dal C. resta un solo documento ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...