FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] sul lato nord delle logge, progettata da Bernardino di Martino e da Zanon Marchesini da Chiampo con la consulenza di PietroLombardo. Se modello architettonico per il progetto del F. fu senza dubbio il palazzo della Ragione di Padova, è palese che ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] Tabula generalis di tutte le opere di Scoto e una breve Sententiarum interpretatio a commento del Prologus del libro di PietroLombardo. è in questi stessi anni che, in aiuto alla battaglia iniziata da Bernardino da Feltre in favore dell'istituzione ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] , promosso baccelliere sentenziario da Gerardo da Rimini, divenuto priore generale dell’Ordine, lesse le sentenze di PietroLombardo e l’anno successivo divenne magister, completando il cursus honorum accademico.
Iniziò allora, stando allo stereotipo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] Palazzo ducale.
La formazione artistica di B. va appunto posta nell'ambito di Antonio Bregno, Antonio Rizzo e PietroLombardo; anche se il suo gusto rimase sempre legato ai canoni della decorazione quattrocentesca, coerentemente con gli altri epigoni ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] del grande teologo del suo Ordine, Giovanni Duns Scoto, ed in particolare il suo commento alle Sentenze di PietroLombardo (il così detto Opus Parisiense, formato dalle lezioni tenute dallo Scoto alla Sorbona, raccolte dai discepoli). Nel 1478 ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] il suo nome compare in un atto del capitolo); il 20 ottobre, comunque, iniziava a Padova la lettura delle Sentenze di PietroLombardo, lettura che completò nel biennio 1462-1464. A Padova ottenne il grado di baccelliere il 20 ott. 1462, la licenza il ...
Leggi Tutto
SIMONE da Roma
Andrea Tilatti
SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] di conseguire il grado di baccelliere sentenziario, autorizzato quindi a leggere e commentare il Liber sententiarum di PietroLombardo. Egli fu presentato dal magister Agostino da Padova antiquior e accettato dagli altri maestri della facoltà ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...]
Le opere di A. a Bachisaraj e a Mosca mostrano molti elementi veneziani legati con la tradizione dell'arte di PietroLombardo e Mauro Coducci (cerchia da cui proviene pure l'arte di Alvise Lamberti). Ma la costruzione della cattedrale dell'Arcangelo ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] fu pagato in due rate successive (2 ag. 1477 e 28 marzo 1478) al suo procuratore - e forse anche socio - Alberto di PietroLombardo, maestro originario di Como (ibid.). A quest'ultimo il priore di S. Venanzio, partito il C. da Camerino a lavori non ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] . Posio dei commentari di s. Bonaventura ai quattro libri delle sentenze di PietroLombardo (Scriptum d. Bonaventuraein quatuor [sic] libros Sententiarum Petri Lombardi… praesertim f. Hieronymi Pistoriensis…, Romae, apud haeredes Antonii Bladii, 1569 ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...