BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] , s. Gregorio Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, PietroLombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo pseudo ...
Leggi Tutto
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] perquirunt. Cor enim altum tunc est, quando coelestia cogitat, et terrena devitat "; le due interpretazioni sono fuse insieme da PietroLombardo (Commentarium in Ps. LXIII 7, Patrol. Lat. CXCI 578B). Il versetto è però ripreso dai mistici, e il " cor ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] , non tutte riconosciute come autentiche dalla critica più recente. La più importante è il commento alle Sentenze di PietroLombardo, del quale rimangono il commento ai primi due libri, cui sarebbe da aggiungere qualche frammento del terzo (Clark ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] commentari di Gilberto Porretano ai Salmi e a s. Paolo (Martin, Mare vitreum). L. utilizza anche le Sentenze di PietroLombardo. Fra le aggiunte rispetto a Graziano figurano finalmente anche i canoni del III concilio Lateranense e alcune decretali di ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] particolare sotto l'abate Alessandro (1198-1213) - e del Trecento, con gli esemplari degli scritti di PietroLombardo, Pietro Comestore e Gualtiero di Châtillon, senza peraltro più raggiungere la qualità artistica dei prodotti romanici.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] responsabili della costruzione di quello splendido gioiello di architettura rinascimentale che è la chiesa di S. Maria dei Miracoli, di PietroLombardo, e di lì a poco, scoppiata la guerra di Ferrara, gli fu affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] del santo, quello che ebbe un ruolo più rilevante) che ci tramandano l’alia lectura fratris Thomae del Commento alle Sentenze di PietroLombardo, risalente all’anno 1253-54 o al biennio 1253-55 (cfr. Oliva, 2012, pp. 66 s.; Torrell, 2015, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] propose lo J. come candidato al dottorato in teologia, affidandogli il compito di tenere lezioni ufficiali sulle Sentenze di PietroLombardo, seguite da un esame da parte di almeno tre dottori, richiesto come prova preliminare ai candidati prima di ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] con più tipografi, spesso apponendo la propria marca tipografica. Essa appare ad esempio nell'edizione del Liber quatuor sententiarum di PietroLombardo (IGI, n. 7638), finita di stampare dal F. il 22 marzo 1486; due mesi dopo, il 31 maggio, uscivano ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] conservate nella cattedrale. Questa localizzazione è confermata da un manoscritto delle Glossae in Epistolas s. Pauli di PietroLombardo, conservato a Montpellier (Bibl. Interuniv., Section Médecine, 11), ove lo stesso maestro mosano ridisegna i suoi ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...