• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2608 risultati
Tutti i risultati [2608]
Biografie [1185]
Arti visive [503]
Storia [389]
Religioni [293]
Letteratura [155]
Diritto [119]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [72]
Architettura e urbanistica [69]
Economia [49]

SEVERO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERO da Ravenna Giulia Zaccariotto SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] e i panneggi paralleli che si frangono in pieghe cartacee tradiscono l’osservazione, da parte di Severo, delle opere di Pietro Lombardo, come il rilievo per la tomba di Dante, realizzata nel 1483 per il convento di S. Francesco a Ravenna (Warren ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO BELLANO – POMPONIO GAURICO – ANTONIO LOMBARDO – PIETRO LOMBARDO – ISABELLA D’ESTE

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] , Bibl. nat., Nouv. Acq. lat. 999) di dubbia attribuzione, mentre le altre opere, la Summa alle sentenze di Pietro Lombardo e un Alphabetum, attribuitegli in genere dalla critica, sembrano scritte rispettivamente prima del 1190 e prima del 1200, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio) Massimo Medica L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] Lat. 1375 appare anche l'Aristoteles (Lat. 6297) della Bibliotèque nationale di Parigi e il Liber sententiarum di Pietro Lombardo della Bibliotèque Mazarine (ms. 766), miniato quest'ultimo insieme con un artista della Francia meridionale, operoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIMINA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIMINA, Cristoforo Alessandra Perriccioli Saggese ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] (Torino, Biblioteca reale, Varia 175), un’altra Bibbia appartenuta a Roberto di Taranto, i Libri sententiarum di Pietro Lombardo, il De Vita Caesarum di Svetonio e un Salterio (Biblioteca apostolica Vaticana, rispettivamente Vat. lat. 14430, 681 ... Leggi Tutto

ERASMO da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Montecassino Alberto Bartola Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino. In assenza di elementi [...] notantur circa sacramentum..."), che autorizza a collocarlo tra le fila dei "breviatores" del Liber Sententiarum di Pietro Lombardo. I temi toccati presuppongono l'opera del "magister Sententiarum", ma si svolgono in forma in parte indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FILIPPO IL CANCELLIERE – GUGLIELMO D'AUXERRE – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO

QUISTELLI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUISTELLI, Ambrogio Vincenzo Lavenia QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] con il frate maestro Cipriano, e in quegli anni, forse, iniziò a lavorare a un vasto commento alle Sententiae di Pietro Lombardo rimasto manoscritto. Nel 1520 predicò a Roma per la Quaresima e curò l’edizione veneziana di alcune opere di Mengo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JACQUES LEFÈVRE D’ÉTAPLES – GIULIO DELLA ROVERE – GIAN MATTEO GIBERTI – ERMETE TRISMEGISTO

Vittorino, Caio Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vittorino, Caio Mario Giorgio Brugnoli Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] corrispondenza reciproca. Nella prima corona la serie di dodici dottori (Tommaso d'Aquino, Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Aeropagita, l'avvocato, Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo di San Vittore, Sigieri di Brabante ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – GIULIANO L'APOSTATA – CITTÀ DI CASTELLO – CIVILTÀ CATTOLICA – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorino, Caio Mario (3)
Mostra Tutti

conoscenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La [...] della Chiesa e dai teologi medievali (Bernardo di Chiaravalle, Agostino, Alessandro di Canterbury, Guglielmo d'Alvernia, Pietro Lombardo), e nel cui ambito veniva incluso anche lo studio della matematica, della geometria, dell'astronomia. Nella ... Leggi Tutto

MARCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Nicolò Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Ermolao Barbaro volle dedicare alla memoria del M. analogo scritto. Nella stessa chiesa si trova il suo monumento, opera di Pietro Lombardo, che in origine stava a S. Marina, da dove fu rimosso dopo la sconsacrazione della chiesa, avvenuta nel 1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

MONTORSOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORSOLI, Antonio Maria Pia Paoli MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] , c. 121r). Nel 1579 diede alle stampe (Firenze, B. Sermartelli) il commento al primo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo. Il resto della sua produzione resta inedito (Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. soppr., H.9.1604: Quaestiones theologicae ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 261
Vocabolario
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali