Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] posuit ut habitaret ibi toto tempore animalis vitae, postmodum, cum spiritualem vitam adeptus esset, transferendus in caelum ".
Anche PietroLombardo (Sent. II 17) insiste sul fatto che il P. terrestre è diviso dalla terra abitata " et in alto ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] dai Sermones de Adventu sopra citati (Pollicini 1942, pp. 34-36), concluse il commento al secondo libro delle Sentenze di PietroLombardo, nato dalla docenza e realizzato tra il 1444 e il 1447.
L’opera è tradita dal ms. Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] 2012), e ne fece il protagonista di un romantico canovaccio.
Come nel caso di altri artisti veneziani – per esempio, PietroLombardo –, è probabile che la famiglia provenisse dal Ducato di Milano, terra di origine dei Solari, scultori e architetti di ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] di studio. Siamo infatti informati che in quegli anni F. professò sacra teologia e compose un commento alle Sentenze di PietroLombardo. Sappiamo inoltre che fece ampliare l'edificio che era sede dell'Inquisizione in quella città.
A Ferrara si occupò ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] confessori in dodici libri intitolata De Remediis Conversorum Libri XII; e infine un commentario sulle Sentenze di PietroLombardo.
Allo stato attuale solo il De Monarchia mundi ecclesiastica et temporali necnon sacerdotio et prophetia Monarchialis ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] di due Tavole che fungessero da guida al lettore: una al commentario di s. Tommaso d’Aquino alle sentenze di PietroLombardo, l’altra alla Secunda Secundae della Summa Teologica (Assisi, Bibl. Comunale ms. 552, c. 128v e 286v: «explicit tabula super ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] di Milano, dedicò «magnifico ac generoso domino Ambrosio Rosato, ducali Consiliario» la sua edizione del Commento alle Sentenze di PietroLombardo di Gregorio da Rimini, che apparve nel 1494. Così pure a Varese fu dedicata la stampa milanese degli ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] , sito nel convento di S. Marco in Firenze. Rientrato a Padova nel 1414, proseguì lo studio delle Sententiae di PietroLombardo, per conseguire il baccellierato in teologia. Nell'autunno dello stesso anno, però, lasciò di nuovo Padova per recarsi al ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] 1511 il L. fu inviato a Venezia per incarico del marchese, sia per seguire i lavori dell'altare commissionato a PietroLombardo per la cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova sia per visionare delle vedute di Gerusalemme (una delle quali di ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] risonanze in Pd XXV 68 (uno attender certo / de la gloria futura), quantunque sia traduzione quasi alla lettera di PietroLombardo (Sententiae III 26), e in quella inebriante idea poetica di una felicità che, per quanto grandi siano le aspirazioni ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...