FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] il successore nella persona di Gaspare, abate di S. Pietro di Perugia; tuttavia, probabilmente per l'opposizione del signore della umanistici. Vi predominano invece opere di teologia (PietroLombardo, Alessandro di Ales, Giovanni da Ripa, Geraldo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] -Dionigi si registra a partire dal XII secolo, grazie soprattutto a Ugo di San Vittore, Isacco di Stella e PietroLombardo. Nel XIII secolo si occupano approfonditamente di lui teologi del calibro di Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommaso d ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] lib. arb. III 6-7). Nel sec. XIII, accanto alla definizione boeziana del libero a. si fa sentire l'influsso di PietroLombardo che, dopo aver citato come definizione dei philosophi quella di Boezio (Seni. II XXV 1), torna a quella che aveva proposto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] . La tradizione scolastica gli assegna il titolo di doctor collectivus. Gli vengono attribuiti un commento alle Sentenze di PietroLombardo (dedicato a re Roberto), dei Quodlibeta, commenti all'Antico e Nuovo Testamento (In Zachariam prophetam,In IV ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] fondata dal principe elettore di Sassonia Federico il Savio; tornato a Erfurt (1509) per leggervi le Sentenze di PietroLombardo e inviato a Roma (inverno 1510-11), venne poi richiamato a Wittenberg dove, divenuto sottopriore (nel 1515 sarebbe ...
Leggi Tutto
senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] un orientamento morale, che coinvolge tutto l'uomo (comprese le sue facoltà superiori). Per Ephes. 4, 17-18, cfr. PietroLombardo (Patrol. Lat. CXCII 203 C): " quia transitoria amant: quae sensualitas suggerit "; per Rom. 1, 28, cfr. Abelardo Comm ...
Leggi Tutto
speranza (isperanza)
Fernando Salsano
Vincent Truijen
Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] alla base delle dottrine altomedievali sulla s., e venne in seguito sistematizzato e adattato all'insegnamento scolastico da PietroLombardo, il maestro delle Sentenze (III Sent. 26; cfr. Mn III VII 6). La teologia posteriore riprese le formulazioni ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] nella cappella maggiore della chiesa di S. Cristoforo della Pace, nell'isola omonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di PietroLombardo, fu così chiamata in ricordo della pace di Lodi ed era in quel momento in fase di costruzione a opera ...
Leggi Tutto
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] summa sententiarum ". Fiorisce in tal modo un genere letterario, nell'ambito del quale è da collocare il Liber sententiarum di PietroLombardo (v.).
L'opinione o la dottrina consegnata a un testo pone il problema dell'adeguazione dei " verba " alle s ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] costruzione della chiesa intitolata a S. Maria dei Miracoli, in contrada di S. Leone (sestiere di Cannaregio), su progetto di PietroLombardo e figli. Nel 1481 fu eletto savio di Terraferma e il 20 ott. 1483 tra gli avogadori di Comun; nello stesso ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...