FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] ), la dottrina della povertà di Cristo e degli apostoli.
Nel 1319-20 F. commentò a Parigi le Sententiae di PietroLombardo; probabilmente a questo periodo può essere anche assegnato il suo Commento ai primi sette libri della Metaphysica di Aristotele ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] pittore Andrea (nipoti di Alberto). A un terzo ramo dell’articolata compagine dei Solari appartennero infine PietroLombardo (Pietro di Martino Solari da Carona) e i suoi discendenti, protagonisti della scultura veneziana tra il secondo Quattrocento ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] anche il Commento ai Salmi di s. Agostino e, generalmente, anche quello di Cassiodoro. Il Commento ai Salmi di PietroLombardo, pubblicato dall'Università di Parigi intorno al 1158-1159, divenne un testo corrente nel tardo 12° secolo. Se ne ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] la listellatura della volta a botte nella chiesa di S. Maria dei Miracoli a Venezia (1481-1489), progettata da PietroLombardo, ma anche, e soprattutto, l’elegante telaio decorativo sull’intradosso delle grandi volte a botte nelle chiese di Pułtusk ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] lettori della provincia toscana, è lecito ipotizzare che, nel corso di questi anni, abbia commentato i Libri Sententiarum di PietroLombardo nel convento di S. Croce, ove dal 1287 esisteva uno Studio generale.
In questo stesso periodo la famiglia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] . Questo nuovo ciclo di studi è della durata di sette anni e prevede corsi sulla Bibbia e sulle Sentenze di PietroLombardo (1065-1160), al termine dei quali si consegue il titolo di baccelliere biblico. Quindi seguono altri quattro anni in cui ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] l'inserimento e l'organizzazione in un piano dottrinale (cfr. la Summa Sententiarum, i Libri Quattuor Sententiarum di PietroLombardo; la Summa Theologica di Prevostino da Cremona). All'interno della q., la semplice bipartizione, normale alle origini ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] richiamo alla metafisica della luce: più che nella formulazione bonaventuriana, quale risulta dal commento di s. Bonaventura alle Sentenze di PietroLombardo (II XIII), in quella che ne aveva data Ugo di San Vittore nel libro VIII, capitolo XV, delle ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] William Rochill Nelson Gallery a Kansas City. Riferita al F. da Venturi (1892), questa, assegnata da Planiscig (1930) a PietroLombardo è stata ricondotta poi nell'anonimato (Negri Arnoldi, 1970). Estranei al gusto del F. risultano essere, invece, la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] e, sempre in S. Domenico, il 20 maggio 1512 fu promosso baccelliere con il compito di leggere le Sententiae di PietroLombardo.
Nel frattempo, il G. aveva anche avuto modo di coltivare relazioni e interessi diversi rispetto a quelli legati all ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...