Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] d'impianto. Molti nomi sono stati fatti, come possibili responsabili dell'esecuzione (Celestro toscano, Guglielmo de' Grigi, Pietro Bon, PietroLombardo, perfino il Codussi) e forse nessuno di essi è da escludere del tutto, ma è probabile che il ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] sicurezza che il rilievo della Sala degli scarlatti (Leonardo Loredan davanti alla Madonna), per lo più attribuito a PietroLombardo, appartenesse alla lunga serie delle immagini votive o addirittura la inaugurasse. Dopo gli incendi del 1574 e ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] raffinato dei cenacoli degli umanisti e dei pittori, un ultimo saggio di classicismo è tentato a Venezia da PietroLombardo, poi dal figlio Tullio che, nelle loro opere migliori, riescono ad evitare le ricostruzioni archeologiche sforzate dando delle ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] per tutta la trattazione della prima storia del linguaggio umano), il Liber de Causis, i Libri sententiarum di PietroLombardo, e meno tangibilmente altri testi, dalla Consolatio boeziana al De Regimine Principum di Egidio Colonna; in altro settore ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cristologia medievale, in particolare di quella occidentale dei secc. 11°-14° (Anselmo d'Aosta, Pietro Abelardo, PietroLombardo, Tommaso d'Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni Duns Scoto). Il dibattito verteva principalmente sulla modalità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] tutte le specie di cambiamento qualitativo, non soltanto fisico; la distinzione 17 del primo libro delle Sententiae di PietroLombardo (fine XI sec.-1160) affronta, per esempio, il problema dell’aumento della carità. L’ampio dibattito su questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Joseph Gall. Antecedenti storici e sviluppi disciplinari, scritti di François Azouvi [et al.], a cura di Giovanni PietroLombardo e Marco Duichin, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
López 1973: López Piñero, José María, John Hughlings Jackson, 1835 ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] di sentenze, o in quelle specie di enciclopedie del sapere universale che circolavano in Italia ai primi del XIV secolo. PietroLombardo e i suoi imitatori, Isidoro di Siviglia, Uguccione da Pisa hanno sicuramente offerto a D. molto più di quanto non ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] sé vertù di stella (Rime LXXXIX 14) e, così pure, la ‛ donna pietra ' che assorbe e contrae in sé i poteri della luce solare (Rime CII Scip. I 8). La corrente agostiniana, e poi PietroLombardo, finiranno col confluire, nel Medioevo, con la dottrina ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] ‛ eletti ' - dogma specialmente investigato al tempo della patristica da s. Agostino (Civ. XXII 15) e della scolastica da PietroLombardo (Sent. IV, dist. 44), le cui conclusioni sono riassunte nel testo di Vincenzo di Beauvais -, aperto a una varia ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...