LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] , e il domenicano Eustachio, vescovo di Reggio e confessore di Pio V). Il L. ebbe almeno due fratelli, Cristoforo e Pietro; Cristoforo, più anziano del L., fu professore di diritto all'Università di Bologna dal 1663, per quattro volte giudice del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt’ severo naturalismo. Nella pittura di paesaggio emergono A. Locatelli e G.P. Pannini. In scultura, istanze ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Piacenza 1691 circa - Roma 1765). Cresciuto nell'ambiente dei Bibbiena, fu poi allievo (1711-18) di B. Luti a Roma, dove scoprì il paesaggio classico; fu suggestionato anche da G. [...] risentono dei paesaggi di J. F. van Bloemen e A. Locatelli. È noto per una serie di dipinti raffiguranti feste, cerimonie, , Interno di S. Pietro (1730); a Napoli, Museo di Capodimonte, Corteo di Carlo III in piazza S. Pietro (1745) e Ricevimento ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] favorisce la poesia dialettale (buoni cultori G. Bonandrini, S. Locatelli-Milesi, A. Arienti, R. Avogadri, G. Mazza opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, il monastero di S. Giulia in ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 'estero. Bergamo ha dato i natali, oltre che a Gaetano e Giuseppe Donizetti, a Giovanni Cavaccio, Pietro Ceroni, Pier Antonio Locatelli, Antonio Lolli, Giuseppe Berlendis (non Ferlendis), G. B. Rovelli, Alfredo Piatti, e del bergamasco erano Giovanni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Daniele Manin (v.), diretta da T. O. Locatelli, uscirono l'Indipendente, l'Unione, il giornaletto popolare Fatti nel 1884.
Il Gazzettino. - Fondato il 20 marzo 1887 da Gian Pietro Talamini (nato a Vodo di Cadore nel 1845) come democratico, a 2 ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] la memoria del poeta restarono ineseguiti, e neppure una pietra indicava il luogo dove egli era sepolto, finché nel Emporium, 1931; id., Ritr. in. di T. T., ibid., 1936; L. Locatelli, Ancora intorno al vero ritr. di T. T., in Bergomum, VIII (1934). ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] lo schema di uno di questi organi.
L'organo di S. Pietro Martire in Parma costruito nel 1438 doveva contenere 400 canne. Negli (organo fonocromico). Il Bianchi da Novi Ligure e il Locatelli da Bergamo si affermano dopo la seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] compagnia francese e della compagnia italiana dell'impresario Locatelli, che organizzò a Mosca un proprio teatro il felice risultato di dare a Mosca un primo edificio teatrale in pietra, quello stesso che rifatto in seguito varie volte è oggi la sede ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] senso opposto al precedente (riv. Ruzzante, vie Locatelli, Cappelli): evidentemente ripetono la curva descritta dalla tardi verranno da Venezia scultori dalla bottega dei Buon (S. Pietro). Un austriaco, Egidio da Wiener-Neustadt lasciò una Pietà in ...
Leggi Tutto