GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] il suo attivismo il G. incontrò il netto rifiuto dello zar Pietro: fu quindi costretto a cambiare i suoi piani e organizzò una terra attraverso la Persia.
Munito delle lettere dell'imperatore Leopoldo I, di Giovanni III Sobieski e di alcuni principi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] 1674: Firenze, Galleria Palatina), inviata dall'autore al cardinal Leopoldo de' Medici (Borea, p. 208), cui si può . Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di paesaggi è ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] 29 ott. 1776 Giuseppe II annunciava al fratello Leopoldo che avrebbe fatto venire il B. da Londra di B., in Notizie degli archivi di Stato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano, 1923, p. 361; 11, ibid. 1910, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Ciano, ma nei mesi precedenti la sua partenza, d’accordo con Leopoldo III, il cardinale primate e il borgomastro di Bruxelles, riuscì – collegarsi con il re e il presidente del Consiglio Pietro Badoglio, facendo dell’ambasciata a Madrid un organo di ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] delle Finanze, di cui era titolare Pietro Bastogi, per cooperare alla preparazione delle d'Italia nel 1859, Firenze 1859, I, pp. 112, 115 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suot tempi, Firenze 1871, p. 220; Id., Memorie ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] la costituzione di un gabinetto di governo composto da Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace, Julián de Arriaga , che il 14 dicembre 1778 avrebbe lasciato per quello di S. Pietro in Vincoli. Il 21 maggio 1768 fu nominato legato di Bologna, ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] , Appiano Gentile-Milano 1994, pp. 83 s.; F. Venturi, L'opera lirica a Livorno. 1847-1999: dall'inaugurazione del teatro Leopoldo al nuovo millennio, Livorno 2000, pp. 219 s.; R. Flury, P. Mascagni. A bio-bibliography, Westport, CT-London 2001, p ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] compaiono sulla Cultura sociale, moltiplica gli incontri con tutti gli esponenti delle nuove correnti riformatrici.
Frattanto, con l'aiuto di Leopoldo Franchetti e di sua moglie, dà vita nel 1899 nei pressi di Roma, sulla via Flaminia, a una colonia ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] detta dei contemporanei, fu eseguita con troppa fretta scatenando l’ira del conservatore Pietro Edwards (Bassi, 1950, p. 15; Nepi Scirè, 1991, pp. a S. Maria Formosa.
Negli anni 1817-18 Leopoldo Cicognara, presidente dell’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] istruì il processo contro un protetto dell’imperatore Leopoldo I, Cesare Michelangelo d’Avalos, il marchese Roma 1994, p. 361; L. Anelli, P. Bellotti, A. Bonomi, Pietro Bellotti: 1625-1700, Brescia 1996, p. 83; O. Michel, Vivre et peindre ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...