Gora, Claudio
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] attore non protagonista per Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi.Laureatosi in giurisprudenza (partecipò da studente alle attività del vivere, liberamente tratto dal dramma Cronaca di Leopoldo Trieste, altra indagine, attraversata da una ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] , dove visse e lavorò poi sempre, e dove per alcuni anni ebbe compagno carissimo il pontremolese Pietro Pedroni, chiamato poi dal granduca Leopoldo I a dirigere l'Accademia fiorentina (1781). Fu appunto in amichevole concorrenza con il Pedroni che ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] opere di artisti celebri. Fra i più importanti ritratti quelli di Leopoldo Marcant. Caldani e Clemente Sibiliato, di Antoine Paul (da dis da Guido Reni), Madonna con Bimbo (da Lud. Carracci), S. Pietro Martire (da Tiziano) e, dal Canova, il Teseo e il ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] nel mondo delle arti, grazie alla protezione del cardinale Leopoldo de' Medici, che ottenne per lui dal granduca Ferdinando che si inseriscono nell'ambiente secentesco fiorentino influenzato da Pietro da Cortona e dai suoi scolari.
Venuto a mancare ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] la Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825 (Capolago 1834) di Pietro Colletta, il C. - come si legge in un'istanza da lui presentata al re Ferdinando II con una raccomandazione di Leopoldo di Borbone principe di Salerno. Sottoposta alla censura ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] però rifarsi una verginità politica, cercando, insieme con Leopoldo conte di Siracusa, di spingere il nipote Francesco II spingere Francesco II a formare un nuovo ministero guidato da Pietro e Girolamo Ulloa, allo scopo di riorganizzare le forze ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] notizie sulla sua vita; soggiornò alla corte di Ferrara, di Modena, di Firenze e di Vienna, presso l'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando III, stabilendosi infine ad Ancona, dove fondò l'Accademia dei Caliginosi e dove morì nel 1659 ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] Due Segnature e, nel 1657, canonico di S. Pietro. Nello stesso anno divenne segretario della Congregazione di Propaganda matrimonio di Claudia Felicita del Tirolo, sposa poi dell'imperatore Leopoldo I, con l'allora duca di York, che la Curia ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] 'argento, nel 1965 per Sedotta e abbandonata (1964) di Pietro Germi, nel 1985 per Enrico IV (1984) di Marco Bellocchio e per il cinema sono raccolti in Leopoldo Trieste (1999, 2 voll.).
Bibliografia
Il cinema di Leopoldo Trieste, a cura di A. Barbera ...
Leggi Tutto
BALDI, Pier Maria
Renzo Chiarelli
Fiorentino, fu attivo come pittore e architetto nella seconda metà del sec. XVII.
Si hanno di lui poche notizie, benché il suo nome si trovi citato in parecchie fonti, [...] risulterebbe da carte d'archivio (Tosi), al card. Leopoldo de' Medici. A testimoniare della sua opera di 1941, p. 5; V, ibid. 1953, p. 149; A. M. Crinò, Documenti relativi a Pietro da Cortona... P. M. B..., in Riv. d'arte,XXXIV (1959), pp. 151-57; U. ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...