TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] e l’autenticità del suo misticismo. Anche della Scala di perfezione si possiedono due redazioni diverse. L’opera, dedicata a Leopoldo V, risale agli ultimi vent’anni di vita dell’autore e ne descrive la dottrina ascetica. I Concetti morali contro gl ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] scritti degli storici locali, specialmente del canonico Pietro Maria Campi, autore della Historia ecclesiastica di cui Poggiali lasciò solo poche note, fu composto integralmente da Leopoldo Cerri nel 1897.
Insieme con il conte Carlo Carasi, preposto ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] 1622 fu maestro di cappella a Ravenna alle dipendenze del cardinale Pietro Aldobrandini, Pasini venne «da lui condotto in Roma», si presume e altre «curiosità spirituali», dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, grande cultore di musica e ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 332; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 225; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] musicali, che approfondì sotto la guida del violinista e compositore Pietro Beretta, dal 1739 (almeno) maestro di cappella nel duomo ’architetto Antonio Foschini, lo storico dell’arte Leopoldo Cicognara e l’ingegnere idraulico Teodoro Bonati).
...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] di Notte, realizzato nel 1646 per volere del futuro cardinale Leopoldo de’ Medici, raffigurante un Cristo morto, Maria Vergine e davanti alla Trinità, realizzato per la chiesa di S. Pietro in Terreno a Brollo (Figline Valdarno), commissionato nel 1657 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] e l'ottomana superbia abbattuta, nove canti, dedicata a Leopoldo d'Austria, Buda conquistata o sia l'ottomana superbia 1968, p. 417; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. IX, 78, 248, 2.56, 433 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] per il figlio.
Accogliendo un suggerimento dell'imperatore Leopoldo I, Ranuccio II richiese per il F. al già riposava un altro Farnese dal destino simile al suo, il principe Pietro. Entrambe le salme, nel 1812, furono traslate nella cripta della ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] dell'amnistia di Pio IX, Roma, teatro Apollo, 17 luglio 1847.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della basilica di S. Pietro in Vaticano, Liber baptizatorum, XII (1808), p. 322;necrologi, in Gazzetta musicale di Milano, XLVI (1891), p. 316; Ill. ital ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] Ruggero Bascapè fece).
Il nome di questo scultore fu conosciuto dal veneziano Leopoldo Cicognara, che nella sua Storia della scultura (V, p. 309) in bronzo dell'"altare degli Apostoli" in S. Pietro; ma tali notizie non sono confermate ed è anche ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...