POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] padri Luigi Medici, suo direttore spirituale, e Pietro Mansanti, pronunciando i voti solenni il 29 settembre per aver mosso velate critiche alle riforme ecclesiastiche del granduca Leopoldo I, forse per alcune maldicenze circolate contro di lui, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] l'ultimo decennio della sua vita, una profonda delusione. Negli eventi del 1848-49, con la fuga di Pio IX e di Leopoldo II a Gaeta, il M. vide la conferma della validità del suo giudizio negativo su quell'evoluzione costituzionale di stampo liberale ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] alcune annotazioni relativamente alle Due Sicilie, dedicato a Leopoldo di Borbone principe di Salerno: non una critica le nazioni, rifatto ed accresciuto sopra quello di Le Blond da Pietro Olivier Poli (I-III, Napoli 1819), cui fecero seguito un ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e Caterina di Russia, dove l'impresario G. , per altro pesantemente restaurata nel 1884 dall'architetto Leopoldo Lambertini.
Verosimilmente ritornò a Bologna sul finire del 1762 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] 1672 era a Vienna, dove incontrò prima l’imperatore Leopoldo I, poi il generale Raimondo Montecuccoli. Si unì effettivamente Perugino; di Guido Reni, di Domenichino; copie da Pietro da Cortona; opere di pittori caravaggeschi, come Bartolomeo Manfredi ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] il 1848 si collocò tra i liberali moderati. Concesso da Leopoldo II lo Statuto nel 1848, divenne gonfaloniere del Comune di Pisa e, in un’elezione suppletiva, dopo la rinuncia di Pietro Bastogi, entrò alla Camera dei deputati per il collegio di Vico ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] due macchine in occasione del passaggio dell'arciduca Leopoldo. Ma di questa effimera attività nulla rimase oltre Maggiore, accompagnato da un preventivo di spesa dell'imprenditore veneziano Pietro Bagatteli; ma il progetto non fu eseguito, perché gli ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] di Bologna, dove il laboratorio di fisiologia era diretto da Pietro Albertoni, il quale, come del resto Mosso, ricercava l’ in Congo, allora Stato indipendente sotto il diretto controllo Leopoldo II del Belgio, uno dei territori africani dove l’ ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] fu avviato all’attività legale nello studio dell’avvocato Leopoldo Galeotti, che lo mise in contatto con alcuni fra mensile, intendeva rinverdire la tradizione dell’Antologia di Giovan Pietro Vieusseux e quindi proporsi, come Protonotari scrisse nel ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] allora da una base più estesa, dal campanile di S. Pietro in Grado al palazzo Stagno, ed eseguì forse la sua più ancora scaduto il mandato papale, che nel 1846 il granduca Leopoldo II lo chiamò a far parte della commissione incaricata del ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...