PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] la prima tonsura e gli ordini minori. Grazie al vescovo di Padova Pietro Donà (luglio 1446) e all’intervento di papa Eugenio IV (settembre , gli atti delle canonizzazioni di Caterina di Svezia, Leopoldo III d’Austria e san Bonaventura, le glosse alle ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] contesto storico-politico (anzitutto la caduta di Leopoldo II) con la narrazione dell’innamoramento per senso di delusione storica.
Memorie lontane fu ripubblicato da Pietro Pancrazi dapprima parzialmente (con il titolo Idillio) nelle antologie ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] dimostra la vicenda degli affreschi per la cappella dei principi in S. Lorenzo commissionati dal nuovo granduca Leopoldo II a Pietro Benvenuti, con sommo disappunto di Nenci che aveva nutrito la fondata speranza di ottenere il prestigioso incarico ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] frequentò l’Accademia di belle arti sotto la guida di Pietro Benvenuti. Nel capoluogo toscano studiò l’arte con particolare attenzione a pp. 23 s.).
Anche sulla scorta degli studi di Leopoldo Cicognara, criticava l’uso di restaurare a secco gli ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] la défense des villes, Paris 1848) e tentava, invano, di offrire i suoi servizi di esperto a sovrani in difficoltà: a Leopoldo del Belgio, allo zar Nicola, al sultano Maḥmūd. Nel 1847 anche la Dieta federale svizzera, impegnata nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] napoletani da anni in servizio nell’esercito imperiale, inviati da Leopoldo I a organizzare il fronte filoimperiale napoletano: con la alla nobiltà cittadina di Bari; nel 1711 suo nipote, Pietro Luca, ebbe il titolo di marchese di Torre Ruggiero e ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] Firenze, come in III-1, 18, n. 163: «Pietro di Pietro Sanmartini [...] ha servito per molti anni la chiesa medesima per musica La rivalità favorevole (Firenze 1668), dedicato al cardinale Leopoldo de’ Medici, di cui rimane il solo libretto (il testo ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] friulano ricevette i suoi primi rudimenti artistici da Leopoldo Zuccolo, che lo nominò spesso nei suoi scritti Giorgio e il drago della chiesa omonima di Arcano Inferiore; i Ss. Pietro e Paolo a Giavons di Rive d’Arcano (1820), la Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] la permanenza della compagnia a Firenze, sposò Angiolina Rosa Grassi, con la quale ebbe cinque figli (Gaetano, Pietro, Angelo, Leopoldo e Annetta) che intrapresero la professione del padre.
Il 19 febbraio 1812 Vestri debuttò nella compagnia del primo ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] commissionategli dal Bassi con l'interessamento del conte Leopoldo Cicognara; quindi la medaglia con la Facciata del carcere di Daniele Manin (1848); per la posa della prima pietra della stazione ferroviaria di Trieste (1850), che gli valse la nomina ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...