SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] imperiale di Carpegna che era stato infeudato nel 1685 da Leopoldo I a Ulderico di Carpegna, principe di Sano (Archivio nel 1767 Alessandro Verri scriveva a Milano, al fratello Pietro, di essersi spesso incontrato con il cardinale Serbelloni che ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] civile tra il 1899 e il 1905. Amici fraterni divennero i colleghi Pietro Bonfante e Alfredo Rocco.
Il 1902 fu l’anno dell’approdo a la famiglia tra Parma e Torino), chiamato da Leopoldo Sabbatini, primo segretario generale di Unioncamere, nonché primo ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] , come si è visto, ricordano il C., indicato espressamente come Pietro da S. Samuele, impegnato, in quel medesimo tempo, negli avvenimenti città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] in quel vasto impero.
Lungo il viaggio, passò prima a Linz da Leopoldo I e poi a Varsavia dove incontrò il re di Polonia Giovanni , allora reggente per i fratelli minorenni Ivan V e Pietro I, un memoriale relativo all’insediamento di missionari nel ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] Pochi giorni dopo, il 25marzo, il C. e l'ingegner Leopoldo Respini furono inviati a Torino per chiedere armi e per discutere che colpiva il C. troviamo l'eco nel diario dell'esule Pietro Cironi e nelle lettere, tuttora inedite, che da Zurigo inviava ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Nel 1637 sposò Lisetta Longo, da cui ebbe due figli: Pietro e Agostino; il primo fu primicerio in S. Marco.
Entrato del 1664 fu ambasciatore ordinario a Vienna, presso la corte di Leopoldo I, alleato di Venezia nella guerra contro i turchi, che ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] esiti positivi e pertanto si dovette attendere l'arrivo di Leopoldo Dal Pozzo per assistere a Venezia a una nuova 1973), pp. 214-218; P. Della Pergola, Opere in mosaico, intarsi e pietra paesina (catal.), Roma 1971, pp. 14 s.; Guide to the Museum of ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] fiorini. Negli stessi anni continuò gli studi musicali sotto la guida di Pietro Torri, allora "Hofkapelldirektor", e di G.A. Bernabei, che dal poi la musica della Berenice, su libretto di Leopoldo da Villati, andata in scena durante il carnevale dell ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] occuparsi d’arte, dedicando un’informata monografia al pittore Pietro Vannucci (il Perugino), edita nella collana Artisti d’Italia dopo la morte.
Nel 1917 Sillani, insieme al senatore Leopoldo Franchetti, con il consenso del ministro per le Colonie ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] Giovanni Michele Dusini, Gasparo Marinelli, Antonio Moggio e Pietro Antonio Brentonico, accusati di aver «con l’ coinvolsero Casa d’Austria negli anni 1683-91, allorché l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo riuscì nel contempo a sconfiggere i turchi (1683 ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...