SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] tuttavia senza fornire validi riscontri documentari. Sia il nonno paterno, Pietro, sia il padre, Corrado, esercitarono a Padova l’incarico di i negoziati con i procuratori del duca d’Austria Leopoldo per la cessione di Treviso al dominio carrarese e ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] Ulivieri.
Si laureò in giurisprudenza nel 1853 e nel 1857 venne ammesso all’esercizio dell’avvocatura. Si sposò nel 1869 con la contessa Teresa Lombardi, da cui ebbe quattro figli. Legato ai moderati toscani, ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] i liberali italiani guardavano in quel tempo quali figure di riferimento. Sempre nel 1847 accolse con favore le riforme di Leopoldo II e nel settembre di quell'anno accettò il comando di una compagnia della guardia civica appena istituita. Nel marzo ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] prese la strada dell'Aussa, aperta due i prima dal conte Pietro Antonelli per conseguire il collegamento della costa del Mar Rosso con di rivelazioni vennero, in un primo tempo, indirizzati a Leopoldo Traversi e, in seguito, direttamente a Roma e al ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] nel quiz-varietà radiofonico Caccia al tesoro (1952) di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, con la coppia Riccardo Billi - volse progressivamente a esiti più mimetici, sul modello di Leopoldo Fregoli (già evocato in televisione, in un numero di ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] scientifica di Let Marefià fu affidata alle cure del conte Pietro Antonelli, che la resse fino al 1885, quando venne italiana, con il benestare di Menelik, lo sostituì con Leopoldo Traversi, già da tempo affiliato e collaboratore della Società.
...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] dei suoi allievi, instradandoli nella carriera. Tra essi, Della Valle, Leone De Sanctis, Carlo Emery, Francesco Gasco, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi.
Fonti e Bibl.: A. Della Valle, Note di anatomia comparata raccolte dalle lezioni del prof. P. P ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] 8 aprile 1750 dal vescovo ausiliare plenipotenziario Leopoldo Ernesto Firmian.
Nel quinto decennio del . Lorenzo, altare di S. Antonio da Padova, Angioletti (da Trento, S. Pietro); Tierno di Mori, S. Agnese, S. Valentino e S. Antonio Abate; Transacqua ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] strategia della sua famiglia, e in particolare di suo fratello Pietro (1597-1678), grande banchiere al servizio della S. Sede, superficie lunare, il principe (e futuro cardinale) Leopoldo de’ Medici gli commissionò una revisione del testo steso ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] meno noti, da Tommaso Nenci, allievo di Pietro Benvenuti, a Pietro Ermini, Giuseppe Bezzuoli e, negli anni Cinquanta ", rimandava per la scelta della sua edizione al giudizio di Leopoldo Cicognara, "che ci fu liberale di preziose notizie".
Fra le ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...