• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Biografie [634]
Storia [218]
Arti visive [179]
Religioni [134]
Diritto [87]
Letteratura [78]
Musica [61]
Diritto civile [56]
Storia delle religioni [27]
Economia [27]

Santi, Giorgio

Enciclopedia on line

Santi, Giorgio Medico e naturalista (Pienza 1746 - Pisa 1822). Si perfezionò in medicina a Montpellier e a Parigi. Nominato ministro residente a Versailles, fu poi chiamato in patria dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, [...] e fu prof. di botanica, storia naturale e chimica all'univ. di Pisa. Notevoli fra le sue opere i 3 voll. dei Viaggi per la Toscana (1795-1806), nei quali descrisse parecchie centinaia di piante della regione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – MONTPELLIER – VERSAILLES – BOTANICA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : a conclusione della guerra dei Vespri la Sicilia passa a Pietro III d’Aragona. 1291: nasce da una rivolta contro la civile e libertà di stampa. 1786: la Toscana del granduca Pietro Leopoldo per prima abolisce la pena di morte. 1789: inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] il British Museum of natural history, nel 1775 a Firenze il M. di fisica e storia naturale a opera di Pietro Leopoldo. Celebri, inoltre, per la ricchezza delle loro collezioni: il Musée royal d’histoire naturelle di Bruxelles, il Naturhistorisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

Grosseto

Enciclopedia on line

Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] , per la progrediente malaria, la città decadde e si spopolò (1000 ab. circa nella seconda metà del 18° sec.). Risorse con Pietro Leopoldo di Lorena (che la costituì in capoluogo di provincia, 1776) e si sviluppò ancor più nel secolo seguente con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PORTO SANTO STEFANO – GOLFO DI FOLLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grosseto (6)
Mostra Tutti

Pàscoli, Lione

Enciclopedia on line

Pàscoli, Lione Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso [...] . anonimo, 1733) può dirsi un trattato di politica sociale con particolare riguardo alle condizioni economiche dello stato pontificio. Le sue proposte precorsero le riforme finanziarie tentate poi da Pio VI e realizzate in Toscana da Pietro Leopoldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – PIETRO LEOPOLDO – MERCANTILISMO – PROTEZIONISMO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàscoli, Lione (2)
Mostra Tutti

Fucecchio

Enciclopedia on line

Fucecchio Comune della prov. di Firenze (65,1 km2 con 22.668 ab. nel 2008), su una lieve altura sulla destra dell’Arno. Molto sviluppata è l’attività secondaria nei settori calzaturiero, conciario, dell’abbigliamento, [...] Monsummano, raccoglie le acque dei torrenti Pescia e Nievole, originatasi forse per il progressivo sollevarsi del letto dell’Arno. Il suo prosciugamento fu iniziato da Pietro Leopoldo nel 1788 e valse a trasformare la regione in ricca zona agricola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – FIRENZE – PESCIA – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucecchio (1)
Mostra Tutti

archivio

Enciclopedia on line

Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] di oggetti e musei d’arte. Proprio la considerazione dell’importanza storica dei documenti spinse il granduca Pietro Leopoldo a istituire a Firenze nel 1778 l’A. diplomatico per la concentrazione delle pergamene provenienti dagli enti ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CARATTERI CUNEIFORMI – CAMERE DI COMMERCIO – SEGRETERIA DI STATO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archivio (4)
Mostra Tutti

fondiaria, riforma

Enciclopedia on line

Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] ), solo nella seconda metà del 18° sec. gli Stati italiani cominciarono a occuparsi della questione agraria. Così Pietro Leopoldo in Toscana abolì i vincoli imposti all’agricoltura e alle classi rurali nei secoli precedenti, liberando il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondiaria, riforma (3)
Mostra Tutti

Febrònio, Giustino

Enciclopedia on line

Febrònio, Giustino Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] di ingerenza nella condotta delle Chiese nazionali e influenzò la politica religiosa di Giuseppe II d'Austria e del granduca Pietro Leopoldo di Toscana nella seconda metà del Settecento. Vita e opere Studiò diritto a Lovanio sotto la guida del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – GIURISDIZIONALISTA – FEBRONIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febrònio, Giustino (1)
Mostra Tutti

Nievole

Enciclopedia on line

Torrente della Toscana (27 km). Nasce nell’Appennino Pistoiese (presso Dogana Vecchia, a N di Marliana) e sbocca in pianura tra Pieve a Nievole e Monsummano. Con il Pescia, con cui si unisce presso Torre [...] (a N di Fucecchio), colmava il Padule di Fucecchio, attraverso le cui bonifiche (iniziate da Pietro Leopoldo nel 1788) il torrente fluisce ora, canalizzato, nell’Arno. Il bacino della N. corrisponde genericamente alla regione nota come Val di N. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIEVE A NIEVOLE – MONTECATINI – TOSCANA – PESCIA – ARNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare²
livellare2 livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali