Sistema introdotto in Toscana da PietroLeopoldo nel 18° sec. per liberare il latifondo dal livello (forma di contratto agrario per il quale un concedente o livellante dava una terra in godimento a un [...] piccoli proprietari: fu proibito l’aumento dei canoni, facilitata l’affrancabilità, dichiarato sempre alienabile il livello, aboliti i diritti di prelazione e di retratto, attribuita al livellario la proprietà dei miglioramenti introdotti nel fondo. ...
Leggi Tutto
Storico (Volterra 1739 - Firenze 1801). Incaricato del riordinamento degli archivî fiorentini, segretario del Consiglio di stato, sotto Ferdinando III cadde in sospetto di filofrancesismo. Ministro delle [...] finanze toscane sotto i Francesi (1799), al ritorno del granduca esulò per breve tempo in Francia. Il suo nome è legato all'Istoria del granducato diToscana sotto il governo della Casa Medici (5 voll., 1781) scritta per incarico diPietroLeopoldo. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Firenze il 7 ottobre 1791, morto ivi il 17 dicembre 1847. Interrotti gli studî classici, studiò disegno col Piattoli all'Accademia fiorentina, fece [...] di professore dell'Accademia; monumento a PietroLeopoldo in Pisa (1833); tomba di Lazzaro Papi a S. Frediano in Lucca (1838); statua di scultura moderna.
Bibl.: G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, pp. 29-31; P. Emiliani Giudici, L. ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Giurista, nato a Bagheria il 28 luglio 1858, professore nelle università di Palermo, Napoli, Roma; senatore dal 1923. A ragione considerato come il restauratore degli studî di diritto [...] nella letteratura polemica tra il concordato di Worms e la morte di Lodovico il Bavaro, nella lotta dell'interdetto di Venezia, nella legislazione meridionale, in quella toscana del granduca PietroLeopoldo; la monografia Guarentigie pontificie (2 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo che avevano sposato due sorelle, l'uno la primogenita didiPietro Micca si raccolse la magnanimità didiToscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] civico. Da un lato della città le chiese di S. Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S Dopo l'abdicazione di lui, il granduca Leopoldo concesse un assegno di Enrico III e l'abolizione (1055) del vessatorio marchesato diToscana ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1766) e maggiordomo maggiore del duca di Parma. A Francesco di Gaetano II (1773-1816) PietroLeopoldo granduca diToscana tolse alcuni diritti sul feudo di Santa Fiora, compensandolo con danaro e col titolo di priore di S. Miniato. Con Salvatore, suo ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di reggenza a nome del granduca diToscana Ferdinando II accolse i voti più volte espressi dal magistrato del Monte di pietà, il quale domandava di fondo di garanzia granducale, fino a che PietroLeopoldo, ispirandosi alle dottrine economiche di ...
Leggi Tutto
LIVELLO
Giuseppe Ermini
. Livello o libellus fu termine già usato per indicare in genere l'atto scritto o il documento, senza riguardo alcuno al suo contenuto giuridico o meno; ma in senso più specifico [...] moderna il cosiddetto sistema livellare introdotto in Toscana da PietroLeopoldo nel sec. XVIII (1769, 1775, 1782) allo scopo di redimere il latifondo col ricostituire una classe di piccoli proprietarî che ne riattivasse la coltivazione. Proibito ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Iacopo Riguccio
Antonio Panella
Storico e uomo politico, nato a Volterra nel 1739, morto a Firenze nel 1801. Ebbe l'incarico di riordinare l'archivio della segreteria vecchia (Mediceo) e poi [...] Firenze.
Il maggior merito del G. è nella sua attività di storico, specialmente per la Istoria del granducato diToscana sotto il governo della Casa Medici, commessagli da PietroLeopoldo, cominciata nel 1776, pubblicata nel 1781, che ebbe la fortuna ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...