GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] di fuori" (Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena [1824-1859], a cura di specializzata nella produzione di terre cotte per uso di giardini e oggetti artistici, con deposito in via dei Ss. Pietro e Paolo. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] , del senese Giuseppe Pecci (con epigrafe), di S. Francesco da Paola (1781), diPietroLeopoldo con tutta la sua famiglia (da invenzione di Giuseppe Piattoli, 1785), di Ferdinando III diLorena e di Luisa Maria Amalia (sempre disegnati dal Piattoli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] commissione di maggior prestigio arrivò nel 1768, quando i Lorena chiamarono PietroLeopoldo.
Tra le ultime opere eseguite dal G. sono gli affreschi nel palazzo Portinari Salviati, oggi di proprietà della Banca Toscana di Firenze, tipico esempio di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] padre.
In questi anni le imprese editoriali e calcografiche fiorentine, facilitate dal rilancio della politica culturale diPietroLeopoldo d'Asburgo Lorena, granduca dall'agosto del 1765, divennero sempre più numerose.
Nello stesso 1765 realizzò il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] e restaurazione del governo degli Asburgo-Lorena. Riformata dal granduca PietroLeopoldo nel 1784, l'Accademia, grazie alle mostre annuali e ai premi triennali, rappresentava la sola istituzione in grado di offrire occasioni concrete per mettere in ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] lui fa menzione anche il Gotti che riferisce come sia stato allontanato da PietroLeopoldo nel 1769: "non so dire per quale ragione ma senza dubbio non onorevole". Si ignora la data di morte.
Bibl.: F. Baldinucci,Not. dei professori del disegno…, IV ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] incarico da parte di Francesco diLorena, allora granduca di Toscana ma residente a Vienna, di redigere un della Galleria nel periodo diPietroLeopoldo, in Gli Uffizi; quattro secoli di una galleria. Convegno internazionale di studi, fonti e ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] l'Innocenza per il principe Costantino di Russia (1846-52); la Purità per Leopoldo II (1846-50), da questo Mirarnar dell'arciduca Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a Palma di Maiorca; la statua di S. Francesco per la piazza di S. Ruffino ad Assisi ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] dove operava stabilmente il cugino pittore Pietro Antonio Lorenzoni. Questi lo collocò di grande impegno dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena venne incaricato di ritrarre a figura intera il nuovo imperatore Leopoldo II. Frattanto ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] Leopoldo II nella chiesa di S. Felicita; nella chiesa di scrittoio in sostituzione diPietro Conti, qualifica che di architettura, conservando questo incarico fino al 1825 (Firenze, Arch. dell'Acc. di belle arti, Atti, aa. 1814-25). Restaurati i Lorena ...
Leggi Tutto