NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] comprendere critiche severe al governo dei Lorena, pronunziate alla presenza di figure importanti della politica imperiale – da Franz-Xaver-Wolfgang von Orsini Rosenberg, futuro ministro diPietroLeopoldo, al principe Lobkowitz, al plenipotenziario ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Ferdinando d’Asburgo-Lorena, ed entrò in rapporti con Carl Frederik Scheffer, ministro di Gustavo III di Svezia, e con da Federico II. Senza riserve fu invece il giudizio su PietroLeopoldo, di cui Santi fu vera ‘creatura’, prima e dopo il rientro ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] , Fondo Nazionale, II, 296-368, è stato pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. PietroLeopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo delle Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-74, passim.
R.G. Villoslada, Storia del Collegio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietroLeopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il 19 settembre, sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, PietroLeopoldo aveva rinunziato alla sovranità toscana in suo favore; mentre lo stesso ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] il principe di Craon, assumendo la reggenza per Francesco Stefano diLorena, si rivolse alla Balìa di, Siena, per di G. G. Carli. La fortuna di questo testo fu assicurata dai ministri riformatori diPietroLeopoldo, forse principalmente per merito di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] è ordinato sacerdote e ottiene un protonotariato apostolico.
Francesco Stefano diLorena gli accorda una pensione per le sue fatiche di bibliotecario laurenziano; PietroLeopoldo gliela sospenderà nel 1769, pur riconfermandogliela nel 1771 (e una ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] di Milano del 25 maggio 1790, in cui si elessero i due decurioni milanesi che dovevano far parte della deputazione sociale voluta dal nuovo imperatore Leopoldo II d’Asburgo. Il M. e Pietro governatore Ferdinando III di Asburgo Lorena lo considerava ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di Firenze, col quale G. trascorse le ore di studio nel casino detto "Il Cavaliere", ideato nel giardino di Boboli dal cardinale Leopoldo dalla guerra di successione polacca, sarebbe stato destinato a Francesco Stefano, duca diLorena. In una ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , e provvisto di buone attitudini amministrative, e il granduca, estesosi all'intera famiglia del Lorena ed al suo nel 1783, fu forse l'unico atto significativo di governo diPietroLeopoldo che non condivise; vicino alla tradizione del riformismo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] diLorena in Transilvania, dove, nel mese di dicembre, condusse le trattative che portarono alla capitolazione della fortezza turca di in Italia…, a cura di M.V. Predaval Magrini, Milano 1990, pp. 207-228; M.F. Spallanzani, Pietre piante animali. La ...
Leggi Tutto